Perché le bibite gassate “esplodono” quando le agiti?

Le bibite gassate contengono anidride carbonica disciolta nel liquido: quando la lattina è chiusa, la CO2 resta stabile grazie alla pressione interna ma quando la lattina viene agitata, si formano delle piccole bollicine di gas che aumentano la pressione interna rispetto a quella atmosferica esterna. Una volta aperta, le bollicine di gas si espandano verso la superficie con una sorta di esplosione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 15 Ottobre 2024

È estate, fa caldo e nel frigorifero hai una freschissima bibita in lattina. Immagina di prenderla, pronto per assaporarne freschezza e gusto ancora prima di berla, e tutt’un tratto succede qualcosa di inaspettato.

La bibita sfugge dalle mani, scivola e cade rovinosamente a terra, rotolando su se stessa due o tre volte.

Ecco, sai bene che questa situazione può avere una sola: un’esplosione di schiuma e bollicine. Alcune volte questa situazione può far ridere ma ci sono situazioni in cui subirlo, o stargli vicino, potrebbe essere sconveniente e fastidioso.

La domanda però resta sempre: perché le bibite gassate esplodono quando le agitiamo? La spiegazione scientifica è molto semplice.

Le bibite gassate sono chiamate così perché contengono anidride carbonica disciolta nel liquido sotto pressione. Quando la lattina è chiusa, la CO2 resta stabile grazie alla pressione interna ma quando la lattina viene agitata, dà origine a delle piccole bollicine di gas.

Scuotere su e giù una lattina innesca il cosiddetto fenomeno di nucleazione per il quale un gas disciolto all’interno di nel liquido a pressioni elevate può formare bollicine. Più ce ne sono, maggiore è la pressione del gas all'interno della lattina rispetto alla pressione atmosferica dell’ambiente esterno.

Quando dunque la lattina viene aperta, la pressione interna si equilibra rapidamente con quella esterna e la radissima alterazione di pressione fa sì che le bollicine di gas si espandano e salgano verso la superficie con una sorta di esplosione di schiuma e liquido.

Per evitare che la tua bibita gassata esploda lavandoti mani, viso e vestiti, ti suggerisco di lasciarla riposare per qualche minuto dopo averla agitata volontariamente o in seguito a un incidente come quello del frigorifero.

In questo modo le bollicine di gas domatesi al suo interno possono tornare a disciogliersi gradualmente e uniformemente nel liquido, riducendo i rischi una volta aperta.