Perché l’oceano è blu, ma l’acqua è incolore?

L’apparente colore blu dell’oceano è il risultato di una combinazione di fattori, un fenomeno affascinante che ci ricorda quanto la natura sia complessa e meravigliosa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 5 Ottobre 2024

Ovviamente tutti sappiamo che l'acqua, nella sua forma pura, è incolore. Eppure, quando guardiamo un oceano, un mare o anche un lago, questi specchi d'acqua appaiono di un intenso blu ai nostri occhi. Ma perché? La spiegazione è molto più complessa di quanto si potrebbe pensare e dipende da una serie di fattori scientifici e ambientali.

Il motivo principale per cui l'oceano appare blu è legato al fenomeno della riflessione del cielo. Quando la luce solare colpisce la superficie dell'acqua, una parte di essa viene riflessa verso l'alto. Poiché il cielo è spesso blu a causa della diffusione della luce solare nell'atmosfera (un processo chiamato scattering di Rayleigh), questo colore viene "catturato" dalla superficie dell'acqua e riflesso. Tuttavia, non è solo la riflessione del cielo a conferire all'oceano la sua caratteristica tonalità blu.

Un altro motivo per cui l'acqua sembra blu è la sua capacità di assorbire le lunghezze d'onda della luce. La luce bianca del sole è composta da diversi colori, ciascuno con una lunghezza d'onda differente. L'acqua assorbe maggiormente le lunghezze d'onda più lunghe, come il rosso, l'arancione e il giallo, mentre riflette quelle più corte, come il blu. Questo è il motivo per cui l'oceano appare blu, anche in condizioni di cielo coperto o a grandi profondità, dove la riflessione del cielo è meno dominante.

Ma non finisce qui. La vegetazione presente sui fondali marini e la profondità dell'acqua giocano anch'essi un ruolo importante nella percezione del colore. In zone dove i fondali sono ricchi di alghe o di coralli, il colore dell'acqua può assumere tonalità verdi o turchesi, poiché questi organismi riflettono e assorbono la luce in modo diverso. Inoltre, più l'acqua è profonda, più diventa scura, poiché la luce solare fatica a penetrare negli strati più profondi, rendendo l'oceano di un blu scuro quasi nero.

Anche la limpidezza dell'acqua influisce sul suo colore. In acque molto trasparenti, il blu appare più intenso perché la luce penetra più a fondo, mentre in acque più torbide o ricche di sedimenti, l'oceano può assumere tonalità marroni o grigie. Infine, altri elementi come la presenza di plancton e microrganismi possono dare all'acqua sfumature di verde, poiché questi organismi riflettono lunghezze d'onda specifiche.