Perché non crescono i cactus nel deserto del Sahara?

Sebbene i cactus siano piante considerate desertiche, non è il Sahara il loro habitat ideale. Queste piante infatti sono originarie delle Americhe ed è lì che trovano le condizioni ideali per crescere.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 6 Ottobre 2024

Quando pensiamo ai cactus e alle piante grasse, la nostra mente vola immediatamente ai deserti: immensi spazi aridi, sole implacabile e scarsa vegetazione. Il deserto per antonomasia è spesso il Sahara, il più grande del mondo. Tuttavia, sorprendentemente, non troveremo cactus nel Sahara. Questi iconici abitanti dei deserti sono originari delle Americhe e non del continente africano.

La ragione principale è di natura geografica e botanica: i cactus sono una famiglia di piante (Cactaceae) endemica delle Americhe, che si è evoluta in condizioni specifiche di quei deserti, come il Mojave, il Sonora o l'Atacama. Nonostante la loro capacità di sopravvivere in ambienti aridi, le piante di cactus non hanno avuto occasione di colonizzare naturalmente altre aree del mondo, come il Sahara.

Deserti diversi

Il deserto del Sahara, inoltre, è molto diverso dai deserti americani. Il Sahara è caratterizzato da temperature estreme con giornate incredibilmente calde e notti molto fredde. Anche se è noto per le sue vaste dune di sabbia, gran parte del Sahara è fatto di rocce e ghiaia, con scarse risorse idriche. Le precipitazioni sono minime e distribuite in modo irregolare.

Al contrario, i deserti delle Americhe, dove i cactus prosperano, tendono ad avere cicli stagionali di pioggia, come i monsoni estivi che forniscono brevi ma cruciali periodi di idratazione. Anche le temperature, pur essendo elevate, non hanno sbalzi termici estremi come quelli del Sahara.

Le piante che crescono nel Sahara, come l’acacia e l'euforbia, si sono adattate a queste condizioni estreme, ma i cactus, con la loro storia evolutiva nelle Americhe, non sono mai arrivati a colonizzare il vasto e implacabile Sahara.

Di cosa hanno bisogno i cactus per crescere?

I cactus, per sopravvivere in natura, richiedono condizioni climatiche particolari che li hanno resi maestri nell'adattarsi agli ambienti aridi.

Queste piante sono estremamente efficienti nel trattenere acqua grazie ai loro tessuti succulenti, alle spine che riducono la perdita d'acqua per evaporazione e alla capacità di chiudere i loro pori durante le ore più calde della giornata. Tuttavia, i cactus non prosperano semplicemente ovunque ci sia caldo e siccità: hanno bisogno di periodi stagionali di pioggia, seppur brevi, per rifornirsi di acqua, come accade nei deserti americani.

Inoltre, necessitano di un suolo ben drenato, poiché un accumulo eccessivo di acqua potrebbe causare il marciume delle radici. Anche se sono piante molto resistenti, richiedono una temperatura relativamente costante, con differenze non troppo estreme tra il giorno e la notte, e un clima che alterna periodi secchi a precipitazioni sporadiche ma essenziali.

Le caratteristiche dei deserti americani offrono esattamente questo tipo di ambiente, rendendoli l'habitat ideale per i cactus.