Perché si forma la condensa sui vetri e come evitarla

Seguendo questi consigli, potrai ridurre notevolmente la formazione della condensa sui vetri e mantenere la tua casa più confortevole e sicura.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 26 Ottobre 2024

La condensa sui vetri è un fenomeno molto comune, soprattutto durante i mesi più freddi. È quel momento in cui ti svegli al mattino e trovi le finestre appannate o addirittura con goccioline d'acqua che scivolano lungo il vetro. Ma perché accade e, soprattutto, come si può evitare?

Perché si forma la condensa sui vetri?

La condensa si forma quando l’aria calda e umida all’interno della casa entra in contatto con una superficie fredda, come il vetro della finestra. Quando l’aria calda tocca il vetro freddo, l’umidità presente nell’aria si trasforma in goccioline d’acqua. Questo fenomeno è dovuto alla differenza di temperatura tra l’interno (più caldo) e l’esterno (più freddo). Il vetro, essendo un materiale conduttivo, tende a raffreddarsi velocemente, creando il punto di rugiada, ovvero il momento in cui l'umidità nell'aria si condensa.

Fattori che influenzano la formazione della condensa

Vediamo alcuni fattori che incentivano la formazione della condensa in casa.

Umidità interna elevata: se in casa si generano molte fonti di umidità, come cucinare, fare la doccia, stendere i panni, l’aria diventa più umida. Più umidità è presente nell’aria, maggiore è la possibilità di formazione di condensa.

Scarso isolamento termico: finestre con vetri singoli o con scarso isolamento termico permettono una dispersione del calore e favoriscono la formazione di condensa.

Cattiva ventilazione: se l’aria all’interno della casa non circola bene, l’umidità si accumula più facilmente, aumentando le probabilità di condensa sui vetri.

Come evitare la condensa sui vetri

Per ridurre o evitare la condensa sui vetri, ecco alcune soluzioni pratiche.

Ventilazione adeguata

  • Aprire le finestre per pochi minuti al giorno permette di far circolare l’aria e ridurre l’umidità interna. In inverno, si consiglia di farlo nelle ore più calde per evitare una dispersione eccessiva di calore.
  • Installare un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) può aiutare a mantenere il giusto livello di umidità, soprattutto in bagni e cucine.

Deumidificatori

  • Utilizzare un deumidificatore aiuta a ridurre l'umidità nell’aria, limitando la formazione di condensa sui vetri.
  • Esistono sia deumidificatori elettrici, ideali per ambienti molto umidi, che quelli naturali a base di sali assorbenti.

Migliorare l’isolamento delle finestre:

  • Installare vetri doppi o tripli, che hanno una camera d’aria isolante tra le lastre di vetro, può ridurre la differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno, limitando la formazione della condensa.
  • Sigillare bene gli infissi per evitare infiltrazioni d’aria fredda che raffreddano ulteriormente la superficie del vetro.