Il profumo del basilico misto all'aroma di aglio e un mix di formaggi stagionati rendono il pesto alla genovese un unicum tra i sughi per condire la pasta. Perché comprarlo però se farlo in casa non solo è economico, ma è anche facile, veloce e genuino? Ecco la ricetta classica e tradizionale del pesto fatto in casa usando solo un frullatore. Con queste dosi potremo preparare un solo vasetto di pesto, per prepararne di più basterà semplicemente raddoppiare le dosi esatte.
Ingredienti:
- 30g di foglie di basilico
- 15g di pecorino
- 20g di parmigiano
- 1 spicchio d'aglio
- 75ml di olio extravergine d'oliva
Preparazione:
- Per prima cosa prendiamo le nostre foglioline di basilico e laviamole per bene sotto acqua corrente. Se il nostro basilico è biologico basterà solo il lavaggio sotto l'acqua se invece non lo è, possiamo anche lasciarlo in ammollo in acqua e bicarbonato per qualche minuto. Questo è un metodo casalingo per igienizzare frutta e verdura che potrete ripetere sempre con la vostra spesa.
- Lasciamo scolare il basilico e nel frattempo mettiamo in congelatore per 20 minuti tutti gli ingredienti tranne l'olio e l'aglio.
- Trascorso il tempo prendiamo il nostro contenitore e inseriamoci le foglie di basilico, poi irroriamo d'olio e poi aggiungiamo i pinoli. Azioniamo il frullatore a immersione e iniziamo a frullare delicatamente, facendo un movimento dall'alto verso il basso, senza premere con veemenza.
- Ora togliamo i formaggi dal frigo e aggiungiamoli al composto, mettiamo anche l'aglio e continuiamo a frullare. Quando il nostro pesto avrà raggiunto la consistenza e il colore desiderato, sarà pronto per essere messo in vasetto e conservato in dispensa! Questo, essendo pesto fresco, non potrà conservarsi a lungo. Ricordiamoci che potremmo riutilizzarlo al massimo per una settimana. Per cui se non abbiamo idea di cucinare molto, non prepariamone troppo!