
Hai voglia di una cena veloce, gustosa e fatta in casa? Bastano acqua, farina e un pizzico di sale per preparare una piadina senza lievito, perfetta da farcire come più ti piace. Questa ricetta base è ideale per chi vuole evitare il lievito ma non vuole rinunciare al piacere di una piadina morbida e saporita. Scopri come prepararla in pochi minuti!
250 g di farina 00 (o integrale, se preferisci)
120 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1/2 cucchiaino di sale fino
Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, versa la farina e il sale. Aggiungi l’acqua poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno o con le mani. Unisci anche l’olio e continua a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Fai riposare l’impasto: Copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare l’impasto per circa 20-30 minuti. Questo passaggio aiuta la farina ad assorbire l’acqua e rende la piadina più morbida.
Dividi l’impasto: Dopo il riposo, dividi l’impasto in 4 palline uguali. Stendile con il mattarello su una superficie leggermente infarinata, fino a ottenere dei dischi sottili.
Cuoci le piadine: Scalda una padella antiaderente (meglio se in ghisa) e cuoci una piadina alla volta, circa 2 minuti per lato, finché non si formano le classiche bolle e le macchie dorate.
Farcisci e gusta: Farcisci la piadina come preferisci! Qualche idea? Prosciutto crudo e stracchino, verdure grigliate e hummus, oppure mozzarella e pomodoro fresco per una versione vegetariana.
Puoi usare farine alternative come quella di farro o avena per una versione più rustica.
Se vuoi conservarle, puoi avvolgere le piadine cotte in un canovaccio e conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. Basterà riscaldarle leggermente in padella prima di servirle.
Con pochi ingredienti semplici e senza bisogno di lievito, puoi preparare in casa delle piadine leggere e versatili, perfette per una cena veloce o uno spuntino sfizioso. Farcisci come vuoi e porta in tavola una cenetta coi fiocchi!