
Organizzare un evento di successo che sia anche sostenibile non significa per forza rinunciare a qualcosa o spendere di più. Anzi.
La consapevolezza sull'importanza dell'ecologia e del rispetto nei confronti dell'ambiente sta crescendo, e questo significa che sempre più persone si aspettano che gli eventi siano organizzati con un'impronta ecologica ridotta. Fortunatamente esistono molte buone pratiche e strategie che è possibile adottare per rendere un evento più sostenibile, senza rinunciare a eleganza, magia e coinvolgimento.
Ecco 6 consigli per organizzare un evento che abbracci la sostenibilità, riducendo l'impatto ambientale e ispirando gli altri a fare lo stesso. Divertendosi.
La scelta della location è fondamentale per far sì che un evento sia realmente sostenibile, e non solo sulla carta.
Opta quindi per spazi che siano facilmente accessibili con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta, in modo da ridurre le emissioni di carbonio. Allo stesso tempo, puoi cercare luoghi e location che sostengano pratiche sostenibili (come per esempio l'approvvigionamento energetico tramite impianti rinnovabili).
Gli eventi come feste, picnic e cene (formali o informali senza distinzione) spesso generano enormi quantità di sprechi alimentari. Per ridurli – riducendo al contempo l'impatto negativo sull'ambiente associato a questi sprechi – pianifica attentamente le quantità di cibo in base al numero di partecipanti, senza seguire la regola "deve sempre restare qualcosa nel piatto, altrimenti significa che il cibo non era abbastanza". È un atteggiamento decisamente superato!
Alla fine, è sempre consigliato incoraggiare gli ospiti a portare con sé eventuali avanzi (o donarli a organizzazioni benefiche).
Ormai è noto: l'alimentazione più sostenibile è quella vegetale, ovvero plant-based (vegetariana o ancora meglio vegana). Se vuoi che il tuo evento sia davvero rispettoso dell'ambiente, dovresti quindi offrire un menu green. Ormai le opzioni sono tantissime e non fanno di certo rimpiangere la carne.
Per quanto riguarda le stoviglie e gli accessori, se stai organizzando un evento sostenibile evita l'uso di materiali usa e getta, come piatti e bicchieri di plastica (così come quelli compostabili: sono certamente migliori di quelli in materiale plastico, ma si tratta comunque di oggetti creati per diventare immediatamente rifiuti).
Scegli piuttosto stoviglie e posate riutilizzabili, magari noleggiandole (esistono aziende private che offrono questo servizio, ma anche associazioni locali che affittano a basso costo posate, piatti e bicchieri, con scopo benefico).
Riduci anche l'uso della carta preferendo l'invio di inviti digitali (chiamati e-vite). Per quanto riguarda le decorazioni, utilizza materiali riciclati o riciclabili.
Per promuovere la mobilità dolce e sostenibile, sull'e-vite puoi aggiungere le indicazioni per raggiungere la location prediligendo gli itinerari in bus, treno, bici o piedi.
Se ciò non è possibile, chiedi di preferire il car-pooling, ovvero la condivisione di automobili riempiendo tutti i posti disponibili (riducendo così le auto che raggiungeranno il posto).
Per ridurre il consumo energetico del tuo evento puoi utilizzare l'illuminazione a LED a basso consumo, spegnendo sempre le luci inutilizzate in quel determinato momento.
Infine, durante tutto l'eventi puoi promuovere il riciclaggio e il compostaggio posizionando contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti in posti strategici e assicurandoti che siano chiaramente identificati (per carta, plastica, metallo e materiali organici).