Pidocchi delle piante: 6 rimedi naturali per eliminarli

Consigli utili e semplice per proteggere le tue piante.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 14 Maggio 2024

I pidocchi sono parassiti molto comuni che attaccano le piante. Questi esseri minuscoli, oltre a rovinarne la bellezza, possono danneggiarle notevolmente.

Caratteristiche comuni dei pidocchi

I pidocchi che attaccano le piante sono multiformi: con ali o senza, gialli, verdi, grigi o neri, lunghi da 1 a 1,4 mm. Colpiscono moltissimi tipi di piante, dagli abeti alle zucche, passando per gli arbusti, i rosai, le erbacee da fiore o da foglia, le orticole e gli alberi da frutto.

Come si riproducono i pidocchi

Questi insetti si riproducono per partenogenesi, ovvero c'è una sorta di auto attivazione dell'uovo senza che questo venga fecondato.

Quali sono i segni di infestazione

I pidocchi preferiscono alimentarsi sulla parte inferiore delle foglie, dove è più difficile notarli. Se noti foglie ingiallite, appassite o deformate, potrebbe essere un segno di infestazione.

I rimedi naturali per eliminare i pidocchi delle piante

  1. Sapone molle: sciogline 10/15 gr in un litro d'acqua e spruzza il composto sulle foglie.
  2. Acqua: sembra strano ma basterà anche spruzzare semplicemente dell'acqua sulle foglie.
  3. Detersivo bio per piatti: unisci qualche goccia nell'acqua e spruzza sulle foglie.
  4. Alcool denaturato: molto efficace contro i pidocchi. Mescola alcool e acqua in parti uguali e spruzza sulle foglie.
  5. Olio di Neem: aggiungine 5 gocce in un litro d'acqua e spruzzalo sulle foglie.
  6. Ortica: metti a macerare l'ortica in acqua per 3 giorni. Poi diluiscine 100 ml in 1 litro d'acqua e spruzza sulle foglie.

Come fare prevenzione

Un metodo efficace per prevenire l'arrivo dei pidocchi è innaffiare con acqua tiepida e non utilizzare prodotti chimici e aggressivi.