
La pipì a letto è frequente nei bambini, ma non c'è un'età precisa in cui si smette. Capita anche che gli episodi continuino fino a che i bambini e le bambine sono grandicelli, e addirittura può capitare da adulti (magari a causa di un sogno in cui ci si immagina di essere alla toilette). Insomma: può capitare più spesso di quanto si pensi. E per quanto con i bambini piccoli si pensi sempre a prevenire il disagio (con traversine e teli appositi), può succedere che il materasso si impregni di urina.
Che fare quindi con il materasso sporco di pipì? Come pulirlo e disinfettarlo in maniera naturale, efficace e semplice? Ecco ciò che puoi utilizzare per pulire il materasso dalla pipì senza rinunciare né all'ecologia, né all'igiene.
Come prima cosa, se la pipì è fresca e il materasso è ancora bagnato, procedi ad asciugarlo il più possibile, assorbendo l'urina con un vecchio asciugamano o un pezzo di tessuto assorbente, da tenere sulla macchia per qualche minuto.
Dopodiché, sia che la macchia sia umida sia che sia asciutta, prendi del sodio carbonato (come la Soda Solvay, al 20%) e spargilo sulla superficie del materasso. Se la pipì è ancora umida, il carbonato la assorbirà. Eventualmente aggiungine ancora un po'. Lascialo agire per qualche minuto, quindi prima che si secchi versaci un po' di acqua ossigenata al 7% o una candeggina delicata.
Lascia agire per un'ora.
Se il tratto di materasso invece è già asciutto, inumidisci una spugna e passaci sopra il sodio carbonato, strofinandolo sulla macchia. Anche in questo caso puoi lasciarlo agire con dell'acqua ossigenata.
Dopodiché, metti al sole e lascia asciugare del tutto lì.
Questo metodo è stato descritto dal chimico Zago sul suo blog.
Anche il detersivo per bucato è efficace. Sceglilo ecosostenibile e sciogline poco poco in acqua. Immergi quindi uno straccio nella soluzione, strizzalo e passalo sul materasso sporco di pipì, più volte. Risciacqua poi con un panno inumidito con sola acqua, in modo da eliminare i residui di detersivo.
In ogni caso, bagnando il materasso con acqua ci sarà bisogno di asciugarlo il più possibile per evitare che rimanga umido e che proliferino i batteri. La soluzione migliore è optare per il sole, esponendo il materasso alla luce diretta (che asciuga e allo stesso tempo elimina i germi e i batteri). In alternativa (e quindi in inverno, ad esempio) passa l'aria calda di un phon sulla zona bagnata in modo da asciugarla. Fai però attenzione a non bruciare il tessuto! Basterà muovere il phon continuamente, avanti, indietro e di lato senza concentrarti troppo sulla stessa porzione di materasso.