Plumcake salato alle verdure: la ricetta degli avanzi per un rustico soffice

Hai delle verdure avanzate in frigo e non sai che farne? Perché non preparare un fragrante e colorato rustico? Il plumcake alle verdure avanzate è facilissimo da preparare e non solo verrà estremamente buono e colorato, ma sarà anche un modo utile e ingegnoso per evitare inutili sprechi in cucina.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 8 Aprile 2020

Se in casa hai delle verdure e non sai come cucinarle, utilizzale per fare questo delizioso plumcake vegetariano da leccarsi i baffi!

Ingredienti:

  • 240g di spinaci cotti
  • 120g yogurt di soia
  • 150g olio di semi di girasole
  • 100g di carote
  • 80g di farina di ceci
  • 2 cucchiaini di lievito per pizza
  • 1 cucchiaino di sale
  • 240g di farina
  • 60ml di acqua
  • Semi di girasole

Preparazione:

  1. Prima di cominciare teniamo a mente che tutti gli ingredienti che abbiamo elencato tranne le verdure, sono da considerare per entrambi gli impasti per cui per ciascun preparato, calcoliamo la metà degli ingredienti.
  2. Iniziamo mettendo in un frullatore gli spinaci cotti, lo yogurti di soia, l'olio e frulliamo. Versiamo in una ciotola e replichiamo lo stesso procedimento con le carote tagliate a cubetti.
  3. Ora in una prima ciotola versiamo la farina di ceci, il lievito, il sale, la farina e mescoliamo per bene con un mestolo di legno dall'alto verso il basso. Poi aggiungiamo il frullato di spinaci e mescoliamo. Per ultima aggiungiamo l'acqua e mescoliamo fino ad ottenere una crema per l'impasto densa ma priva di grumi.
  4. Replichiamo gli stessi passaggi per il preparato a base di carota. Una volta pronte tutte e due le creme prendiamo uno stampo per plumcake con un foglio di carta forno. Iniziamo versando un primo strato di impasto verde (agli spinaci) e alterniamo a colare con l'impasto arancione (alle carote). Continuiamo a versarne uno per volta e poi solo alla fine, livelliamo la sommità con un cucchiaino.
  5. Prima di infornare, possiamo decorare il nostro plumcake con i semi di girasole che gli concederanno ulteriore croccantezza.
  6. A questo punto inforniamo a 180°C per 50 minuti.
  7. Una volta sfornato, lasciamo raffreddare e poi togliamo dallo stampo. Questo delizioso e fragrante plumcake può essere tagliato e servito esattamente come fosse un filone di pane. Solo che il suo sapore sarà di gran lunga più sfizioso e deciso!