
Le lucciole sono probabilmente, insieme alle farfalle, l'insetto più amato da bambini e adulti. Con la loro luce sono davvero affascinanti e, quando si trova un prato particolarmente ricco, l'atmosfera è assicurata. Purtroppo, come molti insetti anche le lucciole sono in via d'estinzione a causa dell'inquinamento. Ecco perché quando le troviamo è una buona notizia: significa che quell'ambiente è da loro particolarmente gradito perché, probabilmente, pulito.
Sai che puoi rendere il tuo prato o il tuo guardino un luogo favorevole alle lucciole? In altre parole, puoi attirarle, creando per loro un ambiente piacevole e stimolante. Come? Attraverso qualche accorgimento (che farà bene alle lucciole e al pianeta).
Innanzitutto: lo sai cosa sono le lucciole? E come funziona la loro lucina? Le lucciole sono insetti molto particolari della famiglia dei coleotteri, di cui esistono 2000 specie, detti Lampiridi. Somigliano, esteriormente, a delle piccole larve e hanno la capacità di produrre luce dai segmenti addominali trasparenti. Questa capacità si chiama bioluminescenza.
La bioluminescenza accade grazie all'ossidazione del substrato fotogeno luciferina ad ossiluciferina, in presenza di ossigeno. Ecco perché la luce va a intermittenza, a seconda di come la lucciola "regola" il flusso di aria.
Le lucciole vivono nei cespugli o sui fili d'erba: piantare una siepe o qualche arbusto, quindi, è un'ottima idea, così come evitare di tagliare l'erba troppo corta.
Alle lucciole, poi, piacciono moltissimo certi fiori, come ad esempio il gelsomino, la lavanda o le margherite, ma anche il tarassaco (di cui sono ricchi i nostri prati).
E per quanto riguarda l'acqua? Anche le lucciole bevono e di conseguenza se troveranno una piccola fontana, una pozza o un abbeveratoio saranno certamente più attirate.
Evita, infine, di utilizzare fertilizzanti chimici, ma soprattutto diserbanti, e preferisci un'illuminazione serale tenue (quando necessaria). In questo modo non interferirai con il loro ritmo circadiano. E poi più c'è buio, più appaiono e sono belle da vedere!
Naturalmente, le lucciole sono una specie da tutelare e proteggere. Ecco perché, dopo averle attirate nel tuo giardino, è bene che le ammiri da lontano, lasciandole in pace. Una cosa da non fare assolutamente è rinchiuderle in barattoli di vetro (anche aerati)