
Le polpette senza carne sono un’alternativa gustosa, leggera e perfetta per chi vuole ridurre il consumo di carne o seguire una dieta vegetariana. Questa ricetta semplice e genuina, tramandata dalle nonne, non solo valorizza ingredienti di stagione, ma svela anche un segreto che le rende morbidissime e saporite. Ecco come prepararle al meglio e stupire tutti a tavola.
Ingredienti per circa 20 polpette
Il trucco delle nonne per polpette morbide e saporite sta nell’utilizzo del pane raffermo ammollato nel latte. Questa semplice accortezza non solo dà consistenza all’impasto, ma permette di ottenere polpette che non si sfaldano in cottura. Inoltre, il pane assorbe i sapori degli altri ingredienti, rendendo ogni boccone irresistibile.
Preparare le basi
Unire gli ingredienti
In una ciotola capiente, mescola:
Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza uniforme. Se risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
Formare le polpette
Con le mani leggermente umide, forma delle palline di medie dimensioni e passale nel pangrattato per un’impanatura uniforme.
Cuocere le polpette
Per un sapore più deciso, aggiungi spezie come paprika dolce, curry o aglio in polvere all’impasto.Variante con legumi: sostituisci una parte del pane con 200 g di ceci, fagioli o lenticchie lessati e frullati, per un tocco di proteine vegetali.Accompagnamento: servi le polpette con una salsa al pomodoro, una crema allo yogurt o un hummus per esaltare il loro sapore.
Questa ricetta non è solo una scelta sostenibile e salutare, ma anche una soluzione creativa per utilizzare gli avanzi in cucina. Il pane raffermo e le verdure di stagione trovano nuova vita in un piatto versatile, perfetto come antipasto, secondo o finger food per un aperitivo.