Pomodori in vaso: come coltivarli per averli sempre in estate

Coltivare i pomodori in vaso può essere un’attività gratificante, possibile anche per chi dispone di poco spazio. Seguendo questi semplici consigli è possibile ottenere raccolti abbondanti e gustosi direttamente dal proprio balcone o terrazzo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 5 Luglio 2024

Il pomodoro è una pianta erbacea perenne originaria del Sud America.

É una delle colture più amate e diffuse al mondo. Il frutto, variabile per forma, colore e dimensioni, è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti.

Tra le varietà più conosciute troviamo i "datterini", piccoli e dolci; il "cuore di bue", grande e carnoso; e il "ciliegino", piccolo e perfetto per insalate.

I pomodori sono estremamente versatili in cucina, usati in salse, insalate, zuppe, conserve e molto altro.

Come coltivarli

Occorrente

  • Semi
  • Vaso o contenitore per piantine
  • Terreno
  • Sabbia
  • Fibra di cocco
  • Acqua

Procedimento

  1. Per prima cosa realizza il terriccio unendo fibra di cocco, sabbia e terreno.
  2. Dopodiché versalo nel contenitore o vaso scelto.
  3. Pianta i semi e ricopri con un sottile strato di terriccio.
  4. Dai acqua. Puoi aiutarti anche con uno spruzzino.
  5. Posiziona il contenitore in una zona in penombra o comunque dove non ci sia luce diretta.
  6. Dopo circa 10 giorni spunteranno le prime piantine.
  7. A questo punto puoi esporle al sole per stimolarne la crescita.
  8. Una volta cresciute in altezza puoi travasarle in un contenitore più grande.A questo punto puoi anche ricavare delle talee da inserire in acqua e far radicare.
  9. Quando avranno sviluppato le prime radici spostale in un vaso con terreno e bagna con acqua.

Quando piantarli

l momento ideale per piantare i pomodori è la primavera, quando le temperature si stabilizzano intorno ai 15-20°C.

È possibile iniziare la coltivazione in semenzaio a partire da febbraio-marzo, per poi trasferire le piantine in vaso o in piena terra una volta passato il rischio di gelate tardive.

In molte regioni italiane, il periodo ottimale per il trapianto è tra aprile e maggio.

È importante scegliere una posizione ben soleggiata, poiché i pomodori necessitano di almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno per svilupparsi correttamente.

Quanto innaffiare

L'irrigazione è cruciale per la crescita sana dei pomodori.

La quantità di acqua da fornire varia a seconda delle condizioni climatiche, ma è fondamentale mantenere il terreno costantemente umido, senza però causare ristagni d'acqua.

In genere, i pomodori necessitano di un'innaffiatura quotidiana, soprattutto durante i periodi più caldi e secchi.

È consigliabile annaffiare la mattina presto o la sera tardi, evitando di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine.

Dimensioni del vaso

Le dimensioni del vaso sono fondamentali per garantire una crescita ottimale delle piante di pomodoro.

Per varietà come i "cuore di bue" è necessario un vaso di almeno 30-40 cm di diametro e profondità. Per le varietà più piccole come i "ciliegino" o i "datterini", un vaso di 20-30 cm può essere sufficiente.

Inoltre bisogna assicurarsi che il vaso abbia dei fori di drenaggio per evitare ristagni d'acqua.

Infine, l'utilizzo di un sottovaso con ghiaia può aiutare a mantenere il giusto livello di umidità senza saturare il terreno.

Distanza tra le piante

La distanza tra le piantine di pomodoro è un altro aspetto cruciale per una coltivazione di successo.

In vaso, è consigliabile piantare una sola piantina per contenitore, a meno che non si utilizzino vasche molto grandi.

In caso di coltivazione in un unico grande vaso, le piantine dovrebbero essere distanziate di almeno 30-40 cm l'una dall'altra.

Questa distanza è necessaria per garantire che ogni pianta abbia sufficiente spazio per sviluppare le radici e per evitare competizione con le altre piante per nutrienti e acqua. Inoltre, una buona circolazione dell'aria tra le piante aiuta a prevenire malattie fungine e parassitarie.

Fonte|Video: Pure Greeny