Premiate le spiagge Cinque Vele 2020 di Legambiente: è la Sardegna la regione in testa alla classifica per la qualità del mare

La Sardegna è sul podio della classifica stilata da Legambiente e da Touring Club con le famose Cinque Vele. Premiata la qualità del mare e dei laghi, ma anche la sicurezza alimentare e l’uso del suolo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Alessandro Artuso 11 Giugno 2020

In questa estate diversa dal solito,  l’Italia offre meravigliosi paesaggi e tantissime località da visitare. Legambiente, insieme a Touring Club italiano, ha stilato la sua classifica annuale premiando con le Cinque Vele molte spiagge: sul podio Sardegna, Puglia e Toscana.

Le Cinque Vele e i criteri da rispettare

Legambiente e Touring Club offrono questo riconoscimento ormai da 20 anni e attribuiscono le vele da un punteggio minimo  di 1 punto a un massimo di 5. Questi riconoscimenti danno un voto al livello di purezza delle acque, ma non solo. Ci sono infatti molti altri aspetti che vengono presi in considerazione e che servono ogni anno per scegliere i luoghi che rispettano l’ambiente e lo tutelano.

  • Consumo energetico
  • Depurazione delle acque
  • Energia
  • Presenza dei servizi
  • Qualità dell’ambiente
  • Rifiuti
  • Sicurezza alimentare
  • Utilizzo del suolo

Il mare più bello d’Italia 2020

Nel 2020 le cinque vele marine hanno premiato in tutto 15 comprensori turistici: in testa la Sardegna con 5, 3 in Toscana e Puglia, 2 in Campania, 1 in Liguria e Sicilia. Ecco l'elenco pubblicato da Legambiente e Touring Club con le località premiate in tutta Italia con le ambite 5 vele.

  1. Litorale di Baunei in Sardegna
  2. Maremma Toscana con Castiglione della Pescaia, a seguire Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica.
  3. Litorale di Chia in Sardegna con il Comune di Domus de Maria
  4. Cilento Antico in Campania con Pollica, Castellabate, San Mauro del Cilento e Montecorice
  5. Costa d’Argento e Isola del Giglio in Toscana. Premiati diversi Comuni tra cui Capalbio e Orbetello
  6. Cinque Terre in Liguria
  7. Isola di Capraia in Toscana
  8. Costa del Mito in Campania (Camerota, Centola-Palinuro e Pisciotta) e la Costa degli Infreschi e Masseta
  9. Costa del Parco Agrario degli Ulivi Secolari (Polignano a Mare, Ostuni, Monopoli, Fasano e Carovigno)
  10. Alto Salento Adriatico (Melendugno, Otranto e Vernole)
  11. Alto Salento Jonica (Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo, Racale)
  12. Isola di Pantelleria (Sicilia)
  13. Baronia di Posada e Parco di Tepilora in Sardegna
  14. Zona della Planargia con il Comune di Bosa in Sardegna
  15. Gallura Costiera e AMP Capo Testa in Sardegna con diverse zone tra cui Santa Teresa Gallura, Palau e Arzachena

Premiati anche i laghi

Non solo le Cinque Vele per i mari, ma anche quelle per i laghi. Sul podio sono finiti il lago del Mis di Sospirolo (Veneto), il lago di Molveno (Trentino Alto-Adige) e quello di Fiè (Trentino Alto-Adige). A seguire il lago di Garda con la riva occidentale, il lago di Monticolo (Bolzano), il lago di Avigliana Grande (Torino) e il lago dell’Accesa (Toscana).