
Con il lockdown la natura si è ripresa i suoi spazi: una frase che potresti avere sentito spesso nei giorni scorsi. Adesso che si torna gradualmente alla normalità, non possiamo permetterci di maltrattarla di nuovo. A ricordartelo adesso c'è un'intera settimana con eventi dedicati proprio alla tutela dell'ambiente e della biodiversità. Stiamo parlando della "Settimana della natura", che ti terrà compagnia dal 18 al 24 maggio e che vedrà la partecipazione attiva del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Si inizia, per l'appunto, oggi lunedì 18 maggio con la Giornata internazionale dei musei. Sono numerosi i luoghi di cultura (inclusi biblioteche, fontane, monumenti e altri beni architettonici e artistici) che sono immersi nel verde dei nostri parchi. E questi a loro volta, è il caso di dire, sono dei veri e propri musei a cielo aperto.
Mercoledì 20 maggio sarà la volta della Giornata mondiale delle api. Un’occasione per parlare del ruolo fondamentale che svolgono questi insetti impollinatori, la cui sopravvivenza è sempre più a rischio a causa dell'urbanizzazione, dell'inquinamento, dell'utilizzo massiccio di pesticidi chimici e, non ultimo, dei cambiamenti climatici.
Giovedì 21 maggio è invece la Giornata europea della Rete Natura 2000, il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della flora e della fauna. Sarà l'occasione per fare il punto sull’ampliamento della Rete Natura 2000, istituita dalla Direttiva 92/43/CEE (la cosiddetta "direttiva Habitat") e sui numerosi progetti europei Life che mirano a valorizzare il patrimonio naturalistico del nostro Paese.
Venerdì 22 maggio si festeggerà la Giornata mondiale della biodiversità. Il tema centrale degli eventi, a cui è possibile assistere attraverso i canali social del Ministero dell'Ambiente sarà il capitale naturale. Sabato 23 maggio toccherà alla Giornata mondiale delle tartarughe, una specie simbolo del mar Mediterraneo, sempre più minacciata dalle attività dell'uomo (vedi alla voce pesca intensiva) e dall'inquinamento marino da rifiuti plastici.
Domenica 24 maggio gran finale affidato alla Giornata europea dei Parchi: grazie a una piattaforma creata sempre sul sito del Ministero dell'Ambiente, sarà possibile viaggiare in mezzo alla natura attraverso il portale "Le Meraviglie nei Parchi" e di scoprire i “Sentieri dei Parchi”, un'iniziativa realizzata con la collaborazione del Cai (Club Alpino Italiano).
"La Settimana della natura è un appuntamento che assume particolare valore anche perché coincide con un periodo particolare della situazione che stiamo vivendo, la cosiddetta Fase 2, di uscita e ripartenza dall’epidemia del Covid-19", ha commentato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. "Un periodo in cui è importante riuscire a dare la visione di un ritorno alla normalità che sappia mettere al centro la valorizzazione dell’ambiente, con un’attenzione particolare all’enorme patrimonio di biodiversità che il nostro Paese possiede”. E allora, buona settimana della Natura a tutti.