Un esempio? Si dice che (il nostro) intestino sia un “secondo cervello”. Anche per cani e gatti di tutte le età è allora fondamentale l’equilibrio intestinale. Il supporto alla normale funzionalità del sistema immunitario contribuisce alla risoluzione dei piccoli disturbi. Da qui, l’importanza dei probiotici per una convivenza più… rilassata.

Esseri umani e animali, più simili di quel che si pensi
Chi ha guardato da piccolo La Carica dei 101, famosissimo film della Walt Disney, è cresciuto con la convinzione che ogni animale domestico sia simile al proprio proprietario. È come se ci fosse un’alchimia particolare, descritta perfettamente all’inizio del film, che permette a entrambi di scegliersi in base alle rispettive affinità. Anche se le emozioni non possono essere commisurate le une alle altre, è facile a volte riconoscere l’inappetenza di un cane come una conseguenza dell’assenza del proprio amico “umano”, o ricondurre il malessere di un gatto allo stress quando non riconosce i propri punti fissi.

La pancia, un elaboratore di emozioni
Una delle somiglianze tra l’uomo e i suoi pelosi amici passa proprio dall’intestino, l’organo considerato da alcuni studiosi il “secondo cervello” degli esseri umani: secondo la teoria dei due cervelli pubblicata nel 1998 dal Dott. Gershon della Columbia University, tutte le emozioni, positive e negative, passano innanzitutto dalla pancia. Per questo quando si sta bene, quando si è felici, la sensazione di benessere si percepisce immediatamente in pancia. Allo stesso modo, quando si sta male: lo stress può portare a disturbi intestinali e altri tipi di fastidi. E vale anche per gli animali: spesso un viaggio in auto, un cambiamento improvviso di abitudini, un trasloco o l’arrivo di un nuovo cucciolo porta gli animali a vivere momenti di stress che possono incidere sul loro intestino.

Intestino equilibrato, benessere per tutti
Avviene anche al contrario: che un intestino in salute ed equilibrato rimandi “messaggi positivi” a tutto l’organismo. Per questo è bene prendersi cura del proprio intestino e anche di quello dei propri animali domestici. Tenerlo in equilibrio è uno degli obiettivi di una dieta sana e completa. A volte, però, serve aiutarsi con un alimento complementare probiotico per guadagnarne… in salute. I probiotici sono organismi viventi che, somministrati in adeguate quantità, producono una serie di benefici sull’organismo, partendo dal riequilibrio della flora microbica dell’intestino. La flora intestinale è composta da una pluralità di batteri, sia buoni sia cattivi, che stanno in equilibrio tra loro. I probiotici aiutano l'intestino a funzionare bene e a digerire correttamente gli alimenti.

I probiotici, l’aiuto giusto per ciascuno di noi
I probiotici sono tutti diversi, come è diverso il microbiota che si trova nell’intestino – il microbiota è l’insieme di batteri e microrganismi che è specifico di ogni animale. È come un’impronta digitale perché, nella sua specifica composizione, è sempre diverso e dipende da una pluralità di fattori: alimentazione, ambiente in cui si vive, qualità del microbiota della madre, farmaci assunti. Quel che ne deriva è che per riequilibrarlo servono alimenti complementari probiotici adatti agli animali. La loro barriera gastrica è diversa da quella degli esseri umani: perciò è necessario usare un prodotto specifico studiato per loro. Il probiotico PURINA® PRO PLAN® FORTIFLORA® è quello di cui parliamo: contiene un livello garantito di un ceppo batterico di Enterococcus faecium SF68 NCIMB 10415 che viene microincapsulato per garantire che i batteri arrivino vivi nel tratto gastrointestinale dei gatti e dei cani. L’efficacia è stata dimostrata da studi scientifici [1,2,3,4]. Basta una bustina al giorno per aiutare i nostri animali a ritrovare velocemente il proprio benessere.
