Probiotici: un supporto anche per chi di zampe… ne ha quattro

Ci sono tanti momenti della vita di un animale domestico nei quali potrebbe aver bisogno di una marcia in più. A volte, bastano l’alimentazione e una squadra di “batteri benefici” che rimettono in forma il nostro gatto o il nostro cane, di qualsiasi età, in qualche settimana, supportando il loro sistema immunitario. Quando assumere probiotici e come farlo.

Il benessere degli animali: una priorità

Ci piace prenderci cura del nostro cane e del nostro gatto in mille modi. Una pallina luminosa per giocare, un osso gommoso da nascondere (…o lanciare da un angolo della sala all’altro) e le cucce più coccolose che si possano immaginare. Il benessere dei nostri amici pelosi è una priorità anche per noi. Per questo, scegliamo per loro un’alimentazione corretta e cerchiamo di mantenerli in forma con passeggiate e giochi di agilità. Ma ci sono momenti in cui potrebbero aver bisogno di una marcia in più. Un alimento complementare probiotico potrebbe essere quello che fa al caso loro: un insieme di batteri benefici vivi che aiutano a riequilibrare l’intestino.

Intervenire per riequilibrare il disordine

Quando è utile aiutare l’intestino dei nostri pet? Quando ci sono segnali di malessere come disturbi gastrointestinali (che possono dar luogo ad una scarsa qualità delle feci e a sgradevoli e “inequivocabili” flatulenze), oppure quando stanno seguendo una terapia antibiotica che, oltre ad agire contro eventuali infezioni, può disequilibrare il microbiota intestinale – ossia l’insieme di batteri “buoni” e “cattivi” che popolano l’intestino. O, ancora, quando abbiamo necessità di gestire un intestino delicato o ci troviamo di fronte a una condizione di scarso appetito.

Momenti particolari a cui prestare attenzione: svezzamento e vaccinazioni

A volte non ci sono segni particolari di disordine intestinale: è semplicemente la fase di crescita che sta attraversando il nostro pet a essere delicata e ad aver bisogno di un sostegno in più. Questo accade soprattutto quando i nostri amici sono ancora cuccioli e stanno sviluppando il loro sistema immunitario (legato indissolubilmente al microbiota intestinale).

Lo stress da cambiamento

Esistono anche altri momenti “insospettabili” in cui i nostri amici hanno bisogno di una marcia in più. Sia i cani che i gatti non amano molto i cambiamenti. Possono soffrire per un viaggio in auto o quando si trovano in ambienti sconosciuti – ad esempio, dopo un trasloco o con l’ingresso in famiglia di un nuovo componente peloso. Anche in questi casi, per i disordini intestinali da stress “emotivo”, i probiotici ci vengono in aiuto.

I probiotici: come assumerli

Esistono probiotici veterinari specifici per gli animali. Purina ® Pro Plan ® FortiFlora ® contiene un livello garantito del ceppo batterico di Enterococcus faecium SF68 NCIMB 10415. Questo viene protetto dagli acidi dello stomaco degli animali attraverso la microincapsulazione, che lo mantiene vivo ed efficace, pronto per portare giorno dopo giorno benessere all’intestino dei nostri piccoli amici. Basta assumerne una bustina al giorno per ritrovare un buon appetito e un sano equilibrio intestinale.