Profezia di Malachia: perché si dice che un Papa chiamato Pietro sarà l’ultimo

Secondo la leggenda della Profezia di Malachia, se il prossimo Papa si chiamerà Pietro, potrebbe essere l’ultimo pontefice. Ma quanto c’è di vero?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 27 Aprile 2025

Ogni volta che si avvicina un Conclave, tornano a circolare antiche profezie e previsioni apocalittiche. Tra tutte, una delle più citate è la profezia di Malachia, secondo cui un Papa di nome Pietro segnerebbe la fine della Chiesa e del suo lungo cammino terreno.

Ma quanto c’è di vero? Cosa racconta davvero questa misteriosa tradizione?

📖 Cos’è la Profezia di Malachia

La profezia di Malachia è un documento apparso nel XVI secolo e attribuito, retroattivamente, a San Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo.

Il testo descrive una lista di 112 brevi motti latini, ciascuno riferito a un pontefice, da Papa Celestino II (eletto nel 1143) fino all'ipotetico "Petrus Romanus" (Pietro il Romano), ultimo Papa che, secondo la visione, regnerebbe in un tempo di grandi tribolazioni.

🕯️ Cosa dice la parte finale della profezia

Secondo l’interpretazione popolare:

Dopo il Papa regnante (ultimo della lista), verrà eletto un pontefice di nome Pietro.

Sotto il suo pontificato, la Chiesa affronterà grandi persecuzioni.

Alla fine, Roma sarà distrutta e seguirà il giudizio universale.

Il passo attribuito a Petrus Romanus recita:

“Durante l’estrema persecuzione della Santa Romana Chiesa, siederà Pietro il Romano, che pascerà il suo gregge tra molte tribolazioni; passate queste, la città dei sette colli sarà distrutta, e il Giudice tremendo giudicherà il suo popolo.”

🧐 Ma è una profezia autentica?

Secondo la maggior parte degli studiosi, no.
La profezia sarebbe in realtà un falso storico, redatto intorno al 1590, probabilmente per influenzare l’elezione papale del tempo.

Gli indizi:

I motti fino al XVI secolo sono precisi e dettagliati, mentre diventano vaghi e forzati per i Papi successivi.

Non esiste traccia della profezia nei documenti antichi prima della sua "scoperta" durante il Rinascimento.

Conclusione storica: più che una visione profetica, la lista sarebbe stata costruita a posteriori.

⛪ Perché torna a far parlare di sé?

Nonostante la sua origine dubbia, la Profezia di Malachia riemerge a ogni Conclave perché:

Alimenta il fascino del mistero e delle antiche leggende.

Il simbolismo del “Papa Pietro” evoca fortemente l’inizio e la fine: Pietro fu il primo Papa secondo la tradizione, e quindi "un altro Pietro" potrebbe chiudere il cerchio.

Ad oggi, nessun cardinale ha mai scelto il nome Pietro II per rispetto verso il primo Papa, San Pietro.

La profezia di Malachia è più leggenda che previsione, ma continua ad affascinare l’immaginario collettivo. Un Papa di nome Pietro, secondo questa tradizione, sarebbe il simbolo finale di un lungo viaggio, anche se la storia e la fede si basano su ben altri pilastri che su oscure profezie.