La pianta ragno, conosciuta anche come Falangio, è un'ottima pianta da appartamento molto comune e apprezzata per le sue foglie decorative e la sua facilità di cura. Se già possiedi una pianta e desideri moltiplicarla per ottenere nuove piantine, ci sono alcuni accorgimenti da seguire per garantire una propagazione corretta e di successo.
Il metodo per propagare la pianta ragno
Occorrente:
- Piantine
- Terreno
- Vaso
- Acqua
Procedimento:
- Posizionamento: prima di iniziare la propagazione, colloca la tua pianta ragno in un’area ben illuminata per alcune settimane. Questo aiuterà a rinvigorirla e a stimolarne la crescita.
- Fertilizzante: durante questo periodo, puoi somministrare un fertilizzante naturale per favorire lo sviluppo della pianta.
- Estrazione: estrai delicatamente la pianta dal vaso, facendo attenzione a non danneggiare le radici.
- Divisione: una volta estratta, dividi i vari ciuffetti di foglie e radici. Assicurati che ogni ciuffo abbia almeno un po' di radici.
- Vaso nuovo: inserisci del terreno fresco in un nuovo vaso e posiziona una piantina. Riempi il vaso con ulteriore terriccio e compatta leggermente con le mani.
- Annaffiatura: innaffia bene la piantina dopo averla sistemata nel vaso.
- Riposizionamento: infine, posiziona la pianta all'ombra per alcuni giorni, permettendo così alle radici di stabilizzarsi.
Quando si può propagare il Falangio?
Il periodo migliore per propagare il Falangio è durante la primavera o l'inizio dell'estate, quando la pianta è in fase di crescita attiva. Durante questi mesi, la pianta è più predisposta a sviluppare nuove radici e a prosperare in un nuovo ambiente.