
Gli animali continuano a riprodursi e questa volta tocca ai pulcini di fratino: un esemplare femmina ha infatti dato alla luce i suoi piccoli a Licata, in provincia di Agrigento. La nascita dei fratini è stata commentata con gioia dal Wwf Sicilia Area Mediterranea. "Wwf Licata invita tutti coloro che frequentano la zona a fare attenzione, non oltrepassare lo steccato e non entrare nella spiaggetta, per non disturbare il loro percorso di vita. È un ecosistema prezioso e fragilissimo del nostro territorio, che dobbiamo proteggere".
La mamma fratino è stata monitorata a lungo e finalmente ha dato alla luce i suoi piccoli. Per fortuna questa specie, nonostante la popolazione sia in calo, continua a nidificare sulle spiagge siciliane. Ovviamente il Wwf ha chiesto massima attenzione evitando di disturbare la specie nel loro normale percorso di vita.
Il fratino, conosciuto con il nome scientifico Charadrius alexandrinus, secondo i dati dell'Iucn italiano risulta una specie in pericolo. Poche migliaia di esemplari in tutta l'Italia testimoniano un calo di almeno il 50% negli ultimi 10 anni. Si tratta di un piccolo limicolo, cioè una specie che vive in zone umide con acqua bassa e si nutre principalmente di insetti.