Pulizia della moka: i punti nascosti dove si accumulano i residui di caffè

Pulire la moka a fondo, prestando attenzione ai punti critici come guarnizione, filtro e filettatura, è fondamentale per mantenere il gusto autentico del caffè e allungare la vita della tua caffettiera. Bastano pochi accorgimenti per un caffè sempre perfetto e una moka in condizioni impeccabili.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 11 Dicembre 2024

La moka è un simbolo della tradizione italiana, ma per mantenerla in perfetto stato e garantire un caffè dal sapore autentico, è essenziale pulirla regolarmente. Molti, però, ignorano i punti in cui si accumulano i residui di caffè, compromettendo il gusto e la durata della caffettiera. Scopriamo insieme come effettuare una pulizia accurata e quali sono le zone più trascurate.

Perché è importante pulire la moka

Una moka pulita non solo preserva il gusto del caffè, ma evita anche:

  • Alterazioni del sapore: i residui vecchi possono rilasciare note amare o acide.
  • Formazione di muffe: in caso di ristagni di umidità.
  • Usura della moka: i depositi possono danneggiare guarnizioni e componenti.

I punti critici della moka dove si accumulano i residui

La guarnizione

  • Spesso ignorata, la guarnizione di gomma è un vero ricettacolo di residui di caffè e umidità.
  • Rimuovila regolarmente e controlla che non presenti macchie scure o odori strani.

Il filtro

  • I fori del filtro tendono a ostruirsi facilmente, soprattutto se non viene lavato accuratamente.
  • Utilizza uno spazzolino morbido o uno spillo per rimuovere eventuali depositi.

Il serbatoio dell’acqua

  • Anche se non viene a contatto diretto con il caffè, il serbatoio può accumulare calcare e residui.
  • Sciacqualo e puliscilo periodicamente con una soluzione di acqua e aceto.

La filettatura

  • La zona in cui si avvitano le due parti della moka è spesso dimenticata, ma può trattenere piccoli residui di caffè.
  • Pulisci con un panno umido e asciuga bene per evitare incrostazioni.

Come pulire la moka correttamente

Lavaggio quotidiano

  • Dopo ogni utilizzo, smonta la moka e risciacquala con acqua tiepida.
  • Non utilizzare detersivi, che potrebbero lasciare residui chimici.

Pulizia profonda settimanale

  • Immergi filtro e guarnizione in acqua calda e bicarbonato per 30 minuti.
  • Pulisci il serbatoio con acqua e aceto per rimuovere il calcare.

Asciugatura completa

  • Asciuga ogni componente con un panno pulito per evitare la formazione di muffa o cattivi odori.

Consigli extra

  • Sostituisci la guarnizione ogni 6-12 mesi per garantire un perfetto funzionamento.
  • Evita di lasciare il caffè nella moka per ore: i residui secchi sono più difficili da rimuovere.
  • Non mettere mai la moka in lavastoviglie, per non danneggiare i materiali.