
Se hai paura dei ragni forse te lo sarai chiesto. Qual è il ragno più velenoso al mondo? Intanto ti rassicuriamo, in Italia non c'è. Si chiama funnel-web spider, letteralmente, il ragno dalla ragnatela a imbuto e vive principalmente in Australia.
Le ragnatele di questo ragno sono di dimensioni medio-grandi, il suo corpo varia da 1 a 5 cm. Sono lucidi e di colore scuro, che va dal blu-nero, al nero, al marrone o al prugna scuro, il carapace non ha peli e appare liscio e lucido.
Il veleno del funnel-web spider è altamente tossico per l'uomo e per altri animali e potenzialmente mortale. Dallo sviluppo dell'antiveleno nel 1981 si è verificato solo 1 decesso associato al morso di questo ragno ed è stato probabilmente causato da un ritardo nei soccorsi.
Esistono oltre 40 specie di tunnel-web spider e si trovano in Australia orientale, inclusa la Tasmania, nelle regioni costiere, degli altopiani e delle foreste, fino ai Gulf Ranges dell'Australia meridionale. Questi ragni risiedono in habitat freschi e relativamente riparati. Si trovano spesso sotto le rocce o nei giardini rocciosi, in vari arbusti o sotto i tronchi.
Linda Hernández Duran, dottoranda della James Cook University afferma che reagiscono al pericolo ma non sono aggressivi per natura e in genere usano il veleno solo quando si sentono minacciati. Nell'improbabile caso in cui una persona venga morsa, i sintomi possono includere forte dolore, infiammazione superficiale della pelle, sudorazione e nausea.
Tornando in Italia, ti avevamo già spiegato che i ragni più velenosi in cui ti puoi imbattere sono la vedova nera e il ragno violino. Nel primo caso, si tratta della femmina della specie e ciò che la caratterizza è la presenza di un veleno neurotossico che può paralizzare le strutture e i tessuti del sistema nervoso. Il ragno violino, che potresti trovare in casa perché non ama il freddo invernale, può provocare arrossamento, bruciore e prurito nella sede del morso.
Fonti | James Cook University; NIH; AEPMA