
Una delle caratteristiche dell’autunno sono le foglie che ingialliscono sugli alberi. Si tratta di uno dei tanti spettacoli che la natura ci regala. Uno spettacolo che prende il nome di foliage e che diventa l’occasione per una piacevole escursione tra i boschi. Non tutti gli alberi fanno le foglie gialle, possono anche essere marroni o magari rosse ma la bellezza dello spettacolo offerto, resta. È interessante chiedersi del perché le foglie ingialliscono o comunque, cambiano colore in autunno. Il responsabile è un processo naturale chiamato “senescenza”.
Come noto in autunno le giornate si accorciano, le tenebre calano prima e le temperature si abbassano. Gli alberi, per prepararsi all’inverno, producono clorofilla, un pigmento verde responsabile della fotosintesi. Diminuendo la clorofilla, gli altri pigmenti prendono il sopravvento: pensiamo ai carotenoidi che sono di un colore tra il giallo e il marrone. Altro aspetto che contribuisce al cambiamento del colore è il fatto che l’albero assorbe i nutrienti dalle foglie per conservarli durante i periodi più freddi.
Le foglie della betulla sono piccole e di forma triangolare. In autunno diventano di color giallo oro. Gli alberi di betulla sono diffusi su buona parte del pianeta. In italia questi alberi si trovano principalmente in Piemonte, Lombardia, sull’Appennino Campano, sull’Etna e in alcune zone dell'Abruzzo.
Albero originario del mediterraneo, l’albero di Giuda ha le foglie a forma di cuore. Queste, in autunno, passano dal verde intenso al giallo e poi al rosso acceso.
Il Liriodendron tulipifera è un albero originario degli Stati Uniti che da noi è utilizzato soprattutto per scopi ornamentali. Chi volesse vedere un bellissimo esemplare di Liriodendron tulipifera può andare al parco Villa Besana a Sirtori (Lecco) dove c’è un albero alto ben 52 m. In autunno le foglie di questo albero diventano di un bellissimo giallo.
Tra le specie di Faggio, sulle Alpi e gli Appennini è presente il Fagus sylvatica. Le sue foglie ovali in autunno passano dal giallo all’arancio e poi dal rosso al bruno.
In Italia i pioppeti non mancano, in particolare i pioppi si coltivano in Pianura Padana. Quando arriva l'autunno le sue foglie passano dal verde, al giallo e al color oro.