Quali piante propagare in acqua: il metodo per ottenere talee piene di radici

Queste specie possono sviluppare radici forti e sane anche in acqua.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 5 Febbraio 2024

La propagazione per talea è una tecnica molto semplice e veloce utilizzata nel giardinaggio.

É molto apprezzata in quanto con pochi e semplici passaggi si possono generare, partendo da un unico esemplare (pianta "madre"), nuovi esemplari di piantine da posizionare dove si preferisce.

Le talee, ovvero i rametti prelevati dalla pianta originale, necessitano di radicare prima di essere travasati.

8 piante che possono essere propagate in acqua

In generale, questo passaggio può avvenire in terreno ma ci sono alcune varietà che possono sviluppare radici forti e sane anche in acqua.

Vediamo quali sono e come fare.

  1. Ficus elastica: anche nota come "pianta della gomma", questa pianta è molto utilizzata come pianta da interni. Si caratterizza per le sue foglie grandi e verde scuro.
  2. Pothos: questo rampicante è tra i più conosciuti tra le piante da arredamento. Si può coltivare anche in vasi sospesi per un effetto a cascata.
  3. Filodendro: ne esistono diverse varietà, e si caratterizzano per la forma particolare delle loro foglie. Quella più comune, infatti, presenta foglie a forma di cuore.
  4. Zamioculcas zamiifolia: spesso conosciuta con il nome abbreviato di "zz plant", è una pianta sempreverde perenne che sviluppa sottili fusti in altezza e piccole foglie di un verde brillante.
  5. Syngonium: molto apprezzata per la sua facile coltivazione, anche in questo caso si tratta di un rampicante molto apprezzato per il suo fogliame decorativo.
  6. Monstera: le particolari foglie "bucherellate" di questa pianta sono perfette per arredare le stanze di casa con un tocco moderno.
  7. Solenostemon: o Coleus. Si tratta di una pianta particolare, immediatamente riconoscibile per le sue foglie dalle sfumature rosse e violacee. Si adatta bene anche agli esterni, come balconi e terrazzi.
  8. Sanseveria: si tratta di una delle piante più conosciute e apprezzate. É una sempreverde, con foglie carnose che spesso presentano striature gialle.

Procedimento

  1. Utilizza delle forbici o cesoie (ben pulite e disinfettate) per tagliare dei rametti sani.
  2. Riempi dei contenitori, possibilmente di vetro trasparente, con dell'acqua.
  3. Inserisci i rametti all'interno dei contenitori, con la parte del taglio completamente immersa.
  4. Già dalla prima settimana noterai la comparsa di qualche radice, ma per essere completamente sviluppate occorreranno circa 30 giorni.
  5. A quel punto le piantine saranno pronte per il rinvaso.

Fonte|Video: Gardenvid