Quali sono le piante più difficili da coltivare?

Queste piante, sebbene bellissime e affascinanti, richiedono molta dedizione e attenzione. Non si tratta certo di un’impresa impossibile, ma possono rappresentare una sfida interessante per gli appassionati di giardinaggio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 25 Ottobre 2024

Alcune piante, pur essendo meravigliose, sono notoriamente difficili da coltivare e richiedono cure specifiche che vanno oltre le semplici annaffiature occasionali. Se sei un appassionato di giardinaggio o semplicemente ami decorare i tuoi spazi verdi, forse ti sarai già imbattuto in queste sfide botaniche.

Dalle orchidee, con le loro esigenze di umidità e luce particolari, ai bonsai che richiedono anni di pazienza e dedizione, fino alle piante carnivore come la venere acchiappamosche, che necessitano di condizioni specifiche per prosperare, esploreremo insieme quali piante richiedono un’attenzione extra.

Vediamo quindi cosa le rende così delicate, quali sono gli errori più comuni e come cercare di farle crescere al meglio; anche se sarà necessario il pollice verde (e un pizzico di esperienza in più).

Orchidea (Phalaenopsis e altre specie)

Le orchidee sono famose per la loro bellezza, ma sono anche piante piuttosto esigenti. Richiedono umidità costante, luce indiretta, e un substrato specifico come corteccia di pino o muschio per crescere. Anche l’irrigazione deve essere accurata: troppa acqua può causare marciume radicale, mentre troppo poca può farle appassire.

Bonsai

Il bonsai è una forma d’arte che richiede pazienza e competenza. Coltivare un bonsai richiede non solo le competenze tecniche per potare e modellare correttamente la pianta, ma anche la capacità di mantenere un’irrigazione precisa, la giusta esposizione alla luce e un controllo costante dell’umidità e della temperatura. Anche un piccolo errore può compromettere anni di lavoro.

Venere acchiappamosche (Dionaea muscipula)

Questa pianta carnivora è affascinante, ma estremamente delicata. Richiede un ambiente con alta umidità e luce solare diretta, e l’acqua deve essere rigorosamente distillata o piovana, poiché l’acqua del rubinetto può danneggiarla. Inoltre, è importante non nutrirla troppo spesso e rispettare il suo ciclo di dormienza invernale.

Pianta di camelia (Camellia japonica)

Le camelie sono piante bellissime, ma molto sensibili al pH del suolo, che deve essere acido e ben drenato. Soffrono facilmente per un’irrigazione sbagliata o un’esposizione al sole troppo intensa, che può bruciare le foglie. Inoltre, sono soggette a varie malattie fungine se l’umidità è troppo alta o se il drenaggio del suolo non è adeguato.

Strelitzia (Uccello del Paradiso)

Questa pianta tropicale è nota per i suoi fiori esotici, ma per farla fiorire in casa serve molta cura. Richiede luce intensa e diretta, temperature calde e umidità elevata, simili a quelle delle zone tropicali. Inoltre, ha bisogno di uno spazio ampio per svilupparsi, e può richiedere diversi anni prima di fiorire, rendendola una pianta impegnativa per chi cerca risultati immediati.

Ficus lyrata 

Il Ficus lyrata, o Fiddle Leaf Fig, è molto popolare come pianta d’appartamento, ma è estremamente sensibile. Ha bisogno di luce intensa, ma indiretta, e l’umidità deve essere costante ma non eccessiva. È incline a perdere le foglie se le condizioni di luce, umidità o temperatura cambiano troppo rapidamente.

Erica

L’erica è una pianta che cresce bene solo in terreni acidi e ben drenati. Richiede una cura costante per evitare che le radici si secchino o che la pianta marcisca. Inoltre, ha bisogno di un’irrigazione regolare ma non eccessiva e di esposizione solare moderata per evitare che le foglie si brucino.

Calathea

Le piante del genere Calathea sono apprezzate per le loro foglie decorative, ma sono notoriamente capricciose. Richiedono un ambiente con alta umidità, luce indiretta e costante, e acqua distillata o filtrata. Se le condizioni non sono perfette, le foglie possono ingiallire, arricciarsi o perdere il loro aspetto decorativo.