Sapevi che quando in cielo c'è la luna piena nascono più bambini, si dorme male, e spesso si perde la ragione? In realtà nulla di tutto ciò è vero, l'unica cosa certa è che qualcuno crede ancora a queste teorie. La luna piena si può osservare generalmente a occhio nudo, con un binocolo o con un telescopio, oppure grazie all'utilizzo di alcuni siti Internet. Ma quando sarà possibile vedere la prossima luna piena?
Il fenomeno della luna piena si verifica quando la Terra si trova proprio tra il Sole e la Luna, per questo motivo a occhio nudo riusciamo a vederla totalmente illuminata nel cielo. Il plenilunio è un fenomeno ciclico, a differenza dell'eclissi con cui non dobbiamo confonderci, accade infatti ogni ogni 29 giorni circa. Il plenilunio è anche chiamato "Luna piena", per l'appunto, o anche "opposizione". Fa parte delle quattrofasilunari: luna nuova, primo quarto, ultimo quarto, luna piena. La formazione della Luna avviene da destra a sinistra per chi si trova nell'emisfero boreale, mentre chi vive in quello australe la vedrà formarsi al contrario.
Durante il 2023 la formazione della luna piena, come ti dicevo prima, accade una volta al mese. Piccola curiosità: a ogni plenilunio viene dato un soprannome. Se quella di novembre, che avverrà il 27 del mese, si chiama "Luna del castoro", a dicembre avremo quella "delle lunghe notti". Ma quando potremo vedere la luna piena?
Se non lo sapevi, il fenomeno guida anche una tradizione di cui noi siamo tutti a conoscenza: la Pasqua, che cambia data durante gli anni anche e soprattutto in base a questo elemento. Ma perché la luna piena e questa ricorrenza sono legate tra loro? Devi sapere che la morte di Cristo seguì di poco la Pasqua ebraica, ricorrenza che si celebra proprio in occasione del primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera.