
Tra le famiglie di batteri ci sono i saprofiti non nocivi e i patogeni, responsabili di malattie, da cui dobbiamo difenderci.
Ma proviamo a immaginare se i batteri patogeni fossero arancioni e non invisibili: ecco che improvvisamente vedremmo macchie di colore ovunque.
Questa è la così detta Sfida invisibile che ha condotto l'Istituto della sanità pubblica norvegese. Infatti, seppur possa sembrare superficiale, eppure ogni singolo contatto porta con sé il passaggio di batteri.
L'unico vero metodo che può aiutarci per prevenire qualsiasi tipo di contagio, è innanzitutto di prestare attenzione a non mettere mai le mani a contatto con occhi, naso e bocca se non siamo sicuri di averle pulite. E poi ovviamente, lavando spesso le mani possiamo prevenire infezioni e malattie
Ricordiamoci di farlo in particolar modo ogni volta che stiamo per cucinare e subito dopo essere andato al bagno pubblico o dell'ufficio o di un negozio.
Inoltre, se pensiamo che l'utilizzo dei comuni guanti usa e getta in lattica possa essere una valida alternativa al lavaggio della mani, è un grande errore!
Questi in effetti sono di grande aiuto sopratutto per chi lavora a contatto con pazienti infettivi ma l’utilizzo dei guanti non è mai una alternativa.
Infatti è altamente consigliato lavarsi le mani ogni volta prima di mettere i guanti e subito dopo averli tolti.