Quando lavarsi le mani e come usare i guanti monouso: sfida ai batteri invisibili

L’Istituto norvegese per la sanità pubblica ha divulgato un video molto interessante chiamato “Sfida invisibile”. L’idea è di sensibilizzare tramite l’utilizzo del bianco e nero alternato a macchie colorate, sulla facile propagazione dei batteri che spesso sottovalutiamo e su quanto sia importante lavarsi le mani nel modo corretto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 10 Aprile 2020

Tra le famiglie di batteri ci sono i saprofiti non nocivi e i patogeni, responsabili di malattie, da cui dobbiamo difenderci.

Ma proviamo a immaginare se i batteri patogeni fossero arancioni e non invisibili: ecco che improvvisamente vedremmo macchie di colore ovunque.

Questa è la così detta Sfida invisibile che ha condotto l'Istituto della sanità pubblica norvegese. Infatti, seppur possa sembrare superficiale, eppure ogni singolo contatto porta con sé il passaggio di batteri.
L'unico vero metodo che può aiutarci per prevenire qualsiasi tipo di contagio, è innanzitutto di prestare attenzione a non mettere mai le mani a contatto con occhi, naso e bocca se non siamo sicuri di averle pulite. E poi ovviamente, lavando spesso le mani possiamo prevenire infezioni e malattie

Ricordiamoci di farlo in particolar modo ogni volta che stiamo per cucinare e subito dopo essere andato al bagno pubblico o dell'ufficio o di un negozio.

Inoltre, se pensiamo che l'utilizzo dei comuni guanti usa e getta in lattica possa essere una valida alternativa al lavaggio della mani, è un grande errore!
Questi in effetti sono di grande aiuto sopratutto per chi lavora a contatto con pazienti infettivi ma l’utilizzo dei guanti non è mai una alternativa.
Infatti è altamente consigliato lavarsi le mani ogni volta prima di mettere i guanti e subito dopo averli tolti.

Ricordimo sempre che:

  • Tutti i guanti monouso hanno dei minuscoli fori che tendono ad allargarsi e aumentare di numero  durante il loro utilizzo
  • Mani e polsi spesso vengono contaminati mentre ci togliamo i guanti
  • Il 30% del personale sanitario a lavoro ha le mani contaminate dopo l’utilizzo dei guanti
  • Utilizzare i guanti quando non previsto riduce la possibilità che questi vengano utilizzati seriamente e correttamente come si dovrebbe. Non possiamo sapere chi sia portatore sano di batteri patogeni  ma sappiamo che una corretta igienizzazione delle mani ci aiuterebbe a ridurre il rischio di contrarre malattie e infezioni.