
Il ruolo delle api è inutile negarlo è importante, se non fondamentale per il benessere dell'intero pianeta. Uno studio, pubblicato sulla rivista Science, è stato condotto dal gruppo di ricercatori del Policlinico Federale di Zurigo e ha mostrato che le api affamate mordono le foglie e anticipano la fioritura di almeno due settimane. I ricercatori hanno scoperto che questi esemplari creavano dei buchi alle piante e rispondevano ai loro odori: da notare i particolari fori a forma di mezzaluna e da qui le indagini scientifiche.
Gli scienziati hanno notato lo strano comportamento delle api che rispondevano all'odore delle piante mordendole e creando dei buchi dalla forma strana. Inizialmente l'idea era che lo facessero per succhiare la linfa, ma non è così. Successivamente hanno ipotizzato una reazione delle foglie alle malattie e allo stress con la fioritura anticipata, e invece no.
In realtà questa condotta è più frequente quando le protagoniste sono le api regine, vogliose di primeggiare e raccogliere più quantità di polline e nettare. Gli studiosi, inoltre, credono che la fioritura, da un punto di vista chimico, sia"scatenata" dalle sostanze presenti nella saliva delle api: la reazione delle piante, in questo caso, rappresenterebbe la difesa a una possibile situazione anomala. Serviranno altri studi per capire dal punto di vista biochimico quali siano le sostanze presenti nella saliva e se vi sia un possibile collegamento.