
Anche gli alberi ancora in vita possono essere definiti "fossili viventi", ciò non vuol dire che assomigliano a quelli che potremmo trovare sotto terra o tra i ghiacci. Queste rarità sono specie che presentano alcune caratteristiche particolari che li rendono tali. In primo luogo, questi "fossili viventi" sono alberi a rischio estinzione, per via del loro habitat limitato e della loro rarità. Molte di queste specie infatti rientra nella lista a rischio estinzione.
Quando una specie si estingue infatti, non necessariamente non esiste più in natura. Il pericolo di estinzione sta a significare che le condizioni per la sua riproduzione sono veramente difficili.
Tra le caratteristiche che fanno di un albero un "fossile vivente" c'è anche la sua distribuzione geografica ristretta. Spesso infatti, queste specie definite hanno un'areale di distribuzione geografica molto limitato, essendo sopravvissute solo in determinate aree rifugiali. Ma attenzione, per essere considerata tale, una specie non deve necessariamente essere in pericolo. È il caso degli alberi che hanno mantenuto le stesse caratteristiche morfologiche per millenni: forma delle foglie, struttura del fusto, etc. Questo fattore li rende sostanzialmente simili ai loro fossili rinvenuti.
In ultimo, ma non per importanza, tra gli alberi considerati "fossili viventi" rientrano anche tutte le specie le quali possiedono una lunga storia evolutiva. Si parla quindi di alberi che hanno tendenzialmente un passato che attraversa le ere geologiche e che, sostanzialmente, risale a circa due milioni di anni fa.
La denominazione "fossili viventi" suscita tutt'ora un forte dibattito all'interno della comunità scientifica. Alcuni esperti infatti sostengono che la definizione non corrisponda alla reale natura di questi alberi. Anche questa categoria non è statica, ma si evolve molto più lentamente rispetto alle specie comuni. Tuttavia la definizione "fossile vivente" rappresenta un grande segnale di speranza, in quanto sono la testimonianza di un prezioso collegamento con il passato: la straordinaria resilienza della vita di fronte alle sfide ambientali.