smatphone

Quanta inquinano i nostri smartphone? Solo nel 2022 verranno emesse quasi 150 milioni di tonnellate di CO2

Uno studio di Deloitte ha analizzato l’impronta ecologica dei nostri smartphone: la maggior parte dell’inquinamento causato da questi dispositivi deriva dal processo produttivo, ma anche il loro utilizzo e il loro smaltimento hanno un impatto sull’ambiente, che però può essere ridotto seguendo alcuni consigli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Martina Alfieri 16 Marzo 2022

Più sono diffusi, più diventa pesante la loro impronta ecologica. Gli smartphone sono ormai il dispositivo digitale di cui non possiamo fare a meno: secondo un nuovo studio, realizzato da Deloitte, il 94% dei consumatori italiani dichiara di possederne uno. Ma siamo consapevoli di quanto inquinano?

Tra i 18 e i 75 anni, quasi tutti gli italiani dichiarano di avere almeno uno smartphone, e la maggior parte ha anche un PC. In media, abbiamo nelle nostre case oltre quattro dispositivi digitali a testa. Questi includono, ad esempio, tablet, smartwatch, e-reader e console per videogames. Tutti in qualche modo contribuiscono ad aumentare le emissioni globali di CO2. Ma gli smartphone, essendo i dispositivi più diffusi, hanno l’impatto maggiore: secondo lo studio di Deloitte, solo nel 2022 genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2 (o CO2e, emissioni equivalenti) a livello globale.

“Si tratta di una quota contenuta rispetto al totale delle 34 giga tonnellate emesse complessivamente in tutto il mondo – si legge nello studio –, ma resta comunque anche questa un’area da tenere in considerazione e in cui è possibile intervenire”.

L’estrazione delle materie prime, il processo produttivo e il trasporto sono i momenti, nella vita di uno smartphone, che inquinano di più (l’83% sul totale). Anche l’utilizzo e lo smaltimento dei cellulari incidono sul livello di emissioni, sebbene in maniera decisamente minore: rispettivamente, rappresentano l’11% e l’1% della CO2 emessa.

Ci sono alcuni aspetti che puoi valutare, al momento dell’acquisto del tuo smartphone, per ridurre il suo impatto ambientale: ad esempio, dovresti cercare di utilizzarli il più a lungo possibile prima di abbandonarli; sarebbe quindi opportuno sceglierne uno con una buona batteria, che duri nel tempo. Inoltre, solo il 7% degli intervistati per lo studio di Deloitte dichiara di utilizzare uno smartphone usato o ricondizionato, soluzione più sostenibile rispetto all’acquisto di un dispositivo nuovo. In futuro, sarà importante anche fare attenzione alla sostenibilità dei materiali: nel 2021, solo il 2% ha scelto dispositivi prodotti con materiali riciclati. Dopotutto, sappiamo che la transizione ecologica dovrà passare per la transizione digitale, e che non possiamo ignorare l'impronta ambientale derivante dal nostro vivere connessi.