Quei grani di pepe o chicchi di caffè probabilmente sono feci di blatte: potresti avere un’infestazione

Le blatte lasciano dietro di sé un segnale inequivocabile: si tratta delle loro feci, che possono ricordare dei chicchi di caffè o della polvere di pepe. Ecco come riconoscere che si tratta proprio di questi escrementi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 5 Luglio 2024

Sembrano chicchi di caffè – o in altri casi delle palline di pepe – ma purtroppo se li hai trovati in un angolo nascosto o per terra probabilmente non si tratta di alimenti commestibili: sono feci di blatte. In altre parole: sono gli escrementi degli scarafaggi e potresti avere in casa un'infestazione.

Riconoscere queste palline non è banale e ti tornerà molto utile, perché potresti identificare l'infestazione o addirittura prevenirla, se presa per tempo.

Ecco dunque tutto ciò che devi conoscere sulle blatte e sui loro escrementi per identificarli immediatamente e chiamare chi di dovere.

Cosa sono le blatte

Le blatte, che potresti conoscere più genericamente come scarafaggi, sono insetti appartenenti all'ordine Blattodea. Sono tra gli insetti più antichi, sapevi? I loro fossili risalgono a oltre 300 milioni di anni fa. Esistono circa 4.600 specie di blatte, ma solo alcune di queste sono considerate infestanti domestici. Le più comuni sono la Blatta orientalis (lo scarafaggio nero), la Blattella germanica (scarafaggio tedesco) e la Periplaneta americana (scarafaggio americano).

A seconda della specie possono essere diversi tra loro, ma in generale questi scarafaggi hanno un corpo appiattito e ovaleggiante, antenne lunghe e filiformi e sei zampe. La maggior parte delle blatte è di colore marrone o nero, anche se alcune possono avere sfumature rossastre, e le dimensioni variano notevolmente: le specie infestanti più comuni misurano da 1,5 a 5 cm di lunghezza. Sono, quindi, belle grosse.

Gli escrementi delle blatte: i "chicchi di caffè"

A questo punto: sai come si identificano le feci delle blatte? Come riconoscere, insomma, gli escrementi?

Se hai trovato degli strani chicchi simili a piccoli granuli cilindrici, talvolta con bordi più arrotondati, di colore nero o marrone scuro, probabilmente li ha lasciati lì la Blatta orientalis, o scarafaggio nero, che si trova spesso nelle cantine, nei locali di servizio e in altre aree umide e fresche.

Gli escrementi delle blatte: i "grani di pepe"

Se, invece, gli escrementi sono molto piccoli, simili a granelli di pepe nero o fondi di caffè, potresti trovarti di fronte a un'invasione di Blattella germanica, ovvero lo scarafaggio tedesco, le cui feci di solito hanno una forma cilindrica con estremità appuntite. Sono però molto molto piccole e a occhio nudo ricordano una polvere.

Questi escrementi si trovano spesso nelle cucine, nei bagni, vicino a fonti di cibo e negli angoli nascosti o nei mobili della cucina. Il buio è un alleato delle blatte: questi insetti non amano la luce e si muovono di notte, dunque le briciole che ricordano la polvere di caffè (spesso nella zona dei nascondigli) sono un utile indicatore della loro presenza.

Altri segnali

Oltre agli escrementi, ci sono anche altri segni che indicano la presenza di blatte. A partire dall'odore nell'ambiente: una puzza sgradevole e persistente, che ricorda la muffa o il muschio, potrebbe aleggiare nelle stanze in cui si annidano le blatte, a causa delle secrezioni delle loro ghiandole.

Devi poi sapere che le blatte mutano diverse volte durante il loro ciclo di vita, lasciando dietro di sé le pelli vuote.

Infine, troverai delle capsule di uova di forma allungata (spesso nelle fessure, negli angoli o nelle aree buie e protette).

Fonti: Ufficio federale dell'ambiente svizzero