
L'inverno in cui fa freddo è soltanto un ricordo lontano: si può sintetizzare così l'attuale situazione meteorologica registrata dalle statistiche dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima pubblicate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna. Secondo il Cnr, infatti, il clima durante il mese di febbraio è stato più caldo con un +2,76 gradi rispetto alla media.
Nel periodo dicembre-febbraio l'Italia ha fatto registrare il secondo inverno più caldo dal 1800 a oggi: il "primato" è dell'inverno tra il 2006 e il 2007 quando il termometro fece registrare una media superiore di 2,13 gradi: si tratta del febbraio più caldo dal 1800 ai giorni nostri. Le temperature raggiunte a gennaio sono state quelle "più fredde" di questo inverno e comunque sopra la media di 1,42 gradi rispetto alla media registrata negli ultimi 40 anni. A dicembre, invece, incremento di 1,91 gradi.
L'attuale inverno è stato caratterizzato da poche precipitazioni e temperature più alte rispetto; nel mese di gennaio piogge sotto del 68%, a febbraio fino all'80% in meno. Il Nord del Paese fa registrare -25% di precipitazioni piovose e si salva soltanto grazie alla pioggia caduta a novembre e dicembre. Nel Sud, invece, l'inverno è stato il più secco da quando la banca dati effettua le misurazioni (-55%).