Reddito di Libertà, pubblicato il decreto in gazzetta ufficiale: come fare domanda e ottenere il sostegno

Il Reddito di Libertà è un contributo economico di 400 euro mensili per 12 mesi, destinato alle donne vittime di violenza per favorire l’autonomia personale e la ripresa della loro vita. Il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, come annunciato dalla Ministra Eugenia Roccella. La misura si rivolge a chi ha subito violenza certificata dai Centri antiviolenza o dai Servizi sociali e si trova in difficoltà economiche.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 13 Dicembre 2024

Il Reddito di Libertà rappresenta una misura importante dedicata alle donne vittime di violenza, finalizzata a supportarle nella ripresa della propria autonomia economica e sociale. La Ministra per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha confermato che il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, aprendo la strada all’attivazione di questa iniziativa.

Cos’è il Reddito di Libertà e a chi è rivolto

Si tratta di un contributo economico di 400 euro mensili per un massimo di 12 mesi, destinato alle donne che:

  • Hanno subito violenza certificata da Centri antiviolenza riconosciuti o Servizi sociali.
  • Si trovano in condizioni di difficoltà economica e necessitano di un aiuto concreto per riprendere il controllo della propria vita.

Questo sostegno mira a coprire spese essenziali, come l’affitto, l’istruzione per i figli, o altre esigenze di base, contribuendo a creare un percorso di indipendenza.

Requisiti per accedere al Reddito di Libertà

Le principali condizioni per accedere a questa misura includono:

  • Certificazione della condizione di vittima di violenza, rilasciata dai Centri antiviolenza o dai Servizi sociali territoriali.
  • Essere cittadine italiane o straniere con regolare permesso di soggiorno.
  • Presentare una situazione economica precaria, documentata tramite la dichiarazione ISEE.

Come fare domanda: le procedure

Le domande devono essere presentate presso il Comune di residenza, che si occuperà di verificare i requisiti e trasmettere la richiesta all’INPS per l’erogazione del contributo. Per facilitare la procedura, nei prossimi giorni saranno resi noti:

  • I moduli da compilare.
  • Le scadenze specifiche per l’invio delle domande.
  • Le modalità per ricevere il contributo.

L’obiettivo dichiarato dalla Ministra Roccella è garantire tempi rapidi e accesso semplificato, per far sì che le risorse raggiungano in modo efficace chi ne ha bisogno.

Perché il Reddito di Libertà è importante

Il Reddito di Libertà è una delle iniziative centrali nel contrasto alla violenza di genere, non solo come strumento economico, ma anche come segnale di vicinanza istituzionale alle vittime. Grazie a questo sostegno, molte donne potranno lasciare situazioni di abuso e costruire una vita nuova, lontana da dinamiche di controllo e oppressione.

Prospettive future

L’attuazione del Reddito di Libertà rientra in un piano più ampio che il governo sta delineando per la tutela delle vittime di violenza. La misura non solo fornisce un aiuto concreto, ma rafforza anche il ruolo dei Centri antiviolenza come punti di riferimento fondamentali per la protezione e il supporto delle donne.