
Quante volte ti sei trovato con delle vecchie sedie che non utilizzavi più? Magari perché non sono più di moda, perché hai cambiato arredamento o semplicemente perché sono un po' rovinate.
Fatto sta che sarà successo anche a te e sono sicuro che la prima tentazione è stata quella di buttarle via. Sappi però che non è sempre la scelta migliore. Il riciclo e il riutilizzo delle vecchie sedie non solo aiutano a ridurre i rifiuti, ma possono anche dare nuova vita a oggetti che hanno ancora molto da offrire, permettendoti allo stesso tempo di risparmiare qualche soldo in più.
Ecco perché è importante considerare delle alternative creative per riutilizzare le vecchie sedie anziché gettarle nei rifiuti.
L'idea più facile e veloce è quella di trasformare le vecchie sedie in sgabelli. È facile: basta rimuovere lo schienale e, se necessario, rinforzare la seduta. Puoi dipingerli con colori vivaci per dare un tocco di allegria alla tua cucina o al tuo bar.
Nell'era del fai da te e del riciclo creativo, trasformare una vecchia sedia in legno in un raffinato minibar è un progetto entusiasmante. E sorprendentemente semplice!
Seguendo questi passaggi, unirai la passione per il recupero e quella per l'interior design più raffinato, donando nuova vita a un oggetto trascurato per creare un pezzo unico che catturerà l'attenzione di tutti i tuoi ospiti.
Ecco dunque i materiali che ti occorreranno e il procedimento che dovrai seguire per questo progetto entusiasmante, che ti permetterà di avere un minibar davvero originale (risparmiando notevolmente):
Per realizzarla, prendi la misura della circonferenza dell'apertura del secchiello di latta. Con il compasso, riporta la circonferenza sulla seduta di legno, calcolando mezzo centimetro in meno: con una sega, poi, rimuovi la porzione appena tracciata.
Infila dall'alto il secchiello nell'apertura e riempilo di ghiaccio. Vedrai che nel giro di poco tempo avrai un minibar d'angolo per casa tua o per il giardino.
Le vecchie sedie possono essere trasformate in librerie originali. Puoi fissare le sedie al muro con la seduta rivolta verso l'esterno e utilizzare lo spazio tra le gambe per riporre i libri. È un'idea creativa e funzionale per arredare il soggiorno o lo studio.
Probabilmente non ci avevi mai pensato ma le vecchie sedie, da terra, possono funzionare anche a un'altezza diversa. Sì, perché un'altra idea originale è quella di trasformare le vecchie sedie in appendiabiti. Basta fissare lo schienale al muro e aggiungere dei ganci per appendere cappotti, borse e sciarpe. È una soluzione pratica e decorativa per l'ingresso di casa.
Lo stesso discorso dell'altezza vale nel caso in cui volessi provare a fare delle vecchie sedie delle nuove mensole. Prova: ti basterà fissare la seduta al muro e utilizzare lo spazio sopra per riporre libri, oggetti decorativi o utensili da cucina.
Un'idea molto creativa è quella di utilizzare le sedie come cornici per specchi o quadri. Puoi rimuovere la seduta e lo schienale, lasciando solo la struttura, e fissare uno specchio o una tela al centro.
Se hai una sedia robusta, puoi trasformarla in una piccola scrivania. Basta aggiungere un piano di legno sulla seduta e fissarlo bene. Questa soluzione è perfetta per creare un angolo studio in spazi ridotti.
(Articolo scritto da Sara Polotti il 14 agosto 2023
Modificato da Kevin Ben Alì Zinati il 21 agosto 2024)