
Quante volte ti sei osservato le unghie o l’hai fatto con quelle di un amico? Sicuramente ti sarà quindi capitato di notare alcune tipologie di unghie che mostrano delle righe verticali che le attraversano. Si tratta di uno dei problemi più comuni e non è nulla di preoccupante, ma il consiglio è quello di ricorrere al medico per capirne la causa scatenante e porvi rimedio.
Ci sono situazioni in cui le unghie si presentano con linee piatte o in rilievo, di forma irregolare, che le attraversano verticalmente. Le unghie possono presentare alterazioni caratterizzate da linee in rilievo o piatte di forma irregolare che attraversano in verticale l’unghia. Di solito sono presenti nelle unghie di entrambe le mani. Si tratta di anomalie che si manifestano come campanello d’allarme di diverse condizioni tra le quali invecchiamento, traumi, malattie su base immunitaria come l'artrite reumatoide, disturbi metabolici, malnutrizione, infezioni e in alcuni casi come segnali anticipatori dell'infarto. Talvolta può anche essere semplicemente un sintomo che indica l’estrema fragilità dell’unghia.
Questo tipo di problema può essere collegato all’avanzare dell’età ma anche da situazioni esterne come traumi, infezioni o malnutrizione. Non c’è da dimenticare che possono anche essere causate da alcune patologie tra cui: anemia, artrite reumatoide, dermatite, ipotiroidismo, onicofagia, psoriasi.
Quali manifestazioni potrai notare sulle tue unghie? Striature parallele, più o meno pronunciate, in senso orizzontale o verticale. Ma non solo, potrai anche verificare lo stato della lamina ungueale: può essere assottigliata e fragile, con eventuali incisure del margine libero o fissurazioni. Questo problema può essere transitorio, ma anche permanente.
Per capire quale possa essere la causa ti puoi sottoporre a una visita dermatologica che consiste nell'osservazione dell’unghia sia ad occhio nudo che avvalendosi di strumenti sofisticati quali la videomicroscopia. Se lo specialista avrà il sospetto di un'infezione, viene effettuato il prelievo di una piccola porzione dell'unghia a cui verrà eseguito un esame microbiologico. Il dermatologo in base all’osservazione e all’eventuale test potrà stabilire il trattamento per la risoluzione del problema.
Il trattamento più adeguato al tuo caso ti verrà indicato dal medico. Se le striature dipendono da un problema di origine nutrizionale, occorre intervenire sulla dieta facendo sì che sia sana ed equilibrata per evitare carenza di vitamine e sali minerali importanti. Se, invece, la causa è lo stress si dovrà cercare di modificare lo stile di vita perché l’affaticamento fisico e mentale può mettere in difficoltà alcuni organi, come l'intestino, provocando, attraverso la perdita di vitamine e sali minerali, la formazione di unghie striate. Se invece vengono diagnosticate una o più patologie, come un’infezione fungina o la psoriasi, diventa ancora più importante il parere del medico, che prescriverà la terapia più adeguata come farmaci antimicotici o l'utilizzo di smalti specifici.
Di norma se noti di avere righe verticali sulle unghie non ti devi preoccupare. Tuttavia, è consigliato che tu le sottoponga all’attenzione del medico se sei a rischio di alcune patologie, tra cui l’ictus, che possono essere collegate a questo sintomo. Per intervenire sulle unghie con righe verticali è necessario individuare la causa che ne sta alla base.
Ci sono però alcuni consigli che possono essere seguiti: