
Le zanzare sono tra gli insetti più fastidiosi. Compaiono tipicamente d'estate e, a meno che non sia fatta una disinfestazione cittadina accurata, colpiscono sia di giorno che col calar del sole.
Le punture di zanzara non sono più portatrici di pericolose malattie, come un tempo, ma possono essere la causa di fastidiose reazioni allergiche e lasciare delle cicatrici, dopo la scomparsa delle bolle rosse e pruriginose.
Se avete un giardino o un terrazzo, potete allestire una bat-box: i pipistrelli allontano le zanzare. In alternativa, anche lucertole e gechi sono grandi deterrenti per l'avvicinarsi dei fastidiosi insetti volatili.
Più semplicemente, potreste montare alle finestre, ai balconi e sui tombini delle zanzariere o sfruttare l'azione dei ventilatori, che favorisce la dispersione dell'anidride carbonica, gas che attira le zanzare.
Se questi rimedi non vi sembrano sufficienti o facili da mettere in pratica, non vi resta che sfruttare dei repellenti naturali, da posizionare in giardino o applicare sulla pelle. Esistono profumi che, se diffusi nell'aria o fatti entrare in contatto con il proprio sudore, diventano degli efficaci insetticidi e non hanno effetti collaterali, non essendo mescolati a sostanze chimiche.
Il più efficace repellente naturale è il caffè.
Per creare uno spray, è sufficiente diluire un cucchiaino di polvere di caffè in una ciotolina d'acqua; dopo aver mescolato per bene, basta trasferire il composto in un contenitore adatto e poi spruzzarlo nell'ambiente.
In alternativa, potete sfruttare l'odore della polvere di caffè bruciata o posizionare i fondi di caffè in giardino o in terrazzo.
Tra gli odori naturali che più facilmente allontano le zanzare ci sono anche quello della cipolla e dei chiodi di garofano. Quello che dovete fare è molto semplice: tagliate una cipolla in due, svuotate un po' l'interno e riempitela con qualche chiodo di garofano.
Poi, dovete solo decidere dove posizionare l'insetticida creato: l'ideale sarebbe sfruttare i davanzali.
Se non volete utilizzarela cipolla e i chiodi di garofano, potreste ovviare per una mistura di limone e aceto, efficaci anche singolarmente e imbattibili se mescolati.
Sarà sufficiente tagliare qualche fettina di limone e cospargerla di aceto. Anche in questo caso, il consiglio è quello di posizionare il tutto sui davanzali.
Un altro rimedio casalingo efficace è quello dell'effetto specchio ottenuto mescolando detersivo e olio di semi.
Procuratevi una bacinella piccola, possibilmente scura, e versateci dentro qualche goccia di detersivo e qualche goccia di olio di semi; diluite il tutto con dell'acqua e mescolate. L'effetto specchio sarà creato dalle bollicine attraversate dai raggi solari e sarà ingannevole per le zanzare: le attirerà, ma si rivelerà tossico.
Ritrovarsi a masticare un pezzo di aglio che ci si è dimenticati di rimuovere dal piatto può risultare poco piacevole, ma questa pianta può rivelarsi molto utile per allontanare le zanzare.
Non bisogna fare nulla di particolare, è sufficiente scegliere il punto più strategico in cui posizionare la pianta d'aglio, in modo che il suo odore arrivi in qualsiasi punto del giardino e impedisca alle zanzare di avvicinarsi anche alla porta.
Se cercate un rimedio che tenga lontane da voi le zanzare non solo quando siete a casa, ma anche quando siete per strada, allora dovreste procurarvi qualcosa che possa essere applicato sulla pelle: è il caso, ad esempio, dei cerotti repellenti.
In vendita ne trovate diversi: fate attenzione a scegliere i cerotti realizzati con ingredienti naturali: i più affidabili sono l'estratto di citronella, di lavanda e di aloe vera.
A proposito di repellenti da applicare sulla pelle, un'alternativa valida è ungersi con oli essenziali ad hoc le parti del corpo esposte e non coperte da vestiti: alcuni odori alterano il sudore e il pH della pelle, mantenendo al riparo dalle punture di zanzara.
Per creare un repellente spray fai da te, mescolate poche quantità di acqua di amamelide, poche quantità di acqua distillata, un po' di glicerina vegetale e un estratto a scelta tra lavanda, menta, limone, basilico e té.
Ne basteranno poche gocce per ottenere l'effetto desiderato.
Alcuni suggeriscono delle soluzioni omeopatiche. Gli esperti del settore consigliano l'assunzione in granuli del ledum palustre, una pianta che, una volta ingerita, andrebbe ad alterare il pH del nostro sudore e a renderlo più acido e, dunque, più sgradevole per le zanzare.
Per essere certi di ottenere l'effetto desiderato, se ne consiglia l'assunzione ogni quattro giorni circa per tutto il periodo estivo.
Sapevate che anche le piante possono essere degli insetticidi? Vi sono, infatti, alcune specie il cui odore e la cui profumazione tengono alla larga le zanzare.
Procuratevi, allora, vasetti di gerani, menta, citronella, cedrina, basilico, lavanda, melissa, rosmarino ed eucalipto e disseminateli nel giardino, sul terrazzo o sui davanzali delle finestre. Il risultato è assicurato, i fastidiosi insetti non saranno più un problema.