
L'arrivo dell'inverno può essere un vero incubo per le persone più freddolose. Ognuno ha la sua personale percezione del freddo e molto dipende dalla costituzione (secondo la medicina cinese e ayurvedica esistono costituzioni calde e fredde), ma ci sono anche altri fattori che contribuiscono a renderci particolarmente sensibili, come disfunzioni della tiroide e problemi ormonali, anemia, cattiva circolazione, difficoltà digestive, stress.
Qualunque sia la causa, chi tollera poco il freddo sa bene che quest'ultimo può anche far peggiorare alcuni problemi di salute, come i dolori muscolari. Che fare, allora, per rendere la stagione invernale più sopportabile?
Prima di tutto, dobbiamo curare l'alimentazione e scegliere l'abbigliamento giusto, ma possiamo anche ricorrere a rimedi naturali, come una buona tisana calda e uno scaldino fatto con il sale grosso.
Vediamo come combattere il freddo, per non soffrire troppo questo inverno!
Per combattere il freddo, può essere utile consumare alimenti "riscaldanti". Tra questi troviamo alcune spezie (cannella, zenzero, timo, chiodi di garofano, pepe, cumino), la frutta secca e la frutta a guscio.
Contrariamente a quanto molti pensano, il peperoncino, pur essendo piccante, è un alimento raffreddante, perché convoglia calore molto rapidamente e altrettanto rapidamente lo disperde. Altri alimenti che andrebbero evitati sono i latticini, gli agrumi, il caffè e i farinacei.
Facciamo attenzione anche alla cottura: le più adatte nel periodo invernale sono quella al forno e quella alla brace. Meglio evitare di consumare bevande e cibi freddi.
Per stare caldi, è ovviamente importante scegliere l'abbigliamento giusto, a partire dalla biancheria intima, che deve essere in tessuti termoregolatori, come la lana e la seta.
Una buona soluzione, quando si passa da ambienti esterni freddi ad ambienti interni caldi, è vestirsi a strati, in modo da regolarsi in base alla temperatura. Fondamentale anche proteggere le estremità, con calzini o calze di lana, cappello, sciarpa e guanti, meglio se imbottiti.
L'attività fisica migliora la circolazione e l'ossigenazione dell'organismo, per questo aiuta a combattere il freddo.
Oltre a praticare sport regolarmente, può essere d'aiuto anche fare movimento quando si ha particolarmente freddo, basta una corsetta o una passeggiata a velocità sostenuta.
Anche se molti pensano che fare un bagno o una doccia calda aiuti a combattere il freddo, è meglio alternare il getto d'acqua calda a quello di acqua fredda.
Questa alternanza, infatti, migliora la circolazione sanguigna.
Bere tisane calde è un ottimo modo per scaldarsi nelle fredde giornate invernali. Già stringere in mano una tazza bollente aiuta molto, aggiungere alla tisana un ingrediente riscaldante, come lo zenzero e la cannella, lo rende un efficace rimedio naturale per il freddo!
In inverno, le mani vanno protette con dei guanti, ma anche con una crema idratante, per evitare che il freddo causi screpolature, rossori e geloni. Possiamo comprarla già pronta, scegliendone una a base di ingredienti naturali, o meglio ancora possiamo prepararla in casa, seguendo questa semplice ricetta.
Ingredienti:
Preparazione:
Per riscaldarsi in poco tempo quando le temperature scendono e per contrastare fastidiosi dolori muscolari, possiamo usare uno scaldino naturale fatto con del sale grosso.
Materiali:
Preparazione:
Un altro rimedio naturale per sciogliere le contratture muscolari causate dal freddo è applicare sulla zona colpita un cataplasma all'argilla.
Ingredienti:
Preparazione: