Dopo mesi di negoziati, è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore telecomunicazioni, che riguarda circa 200.000 lavoratrici e lavoratori in Italia. Tra i beneficiari: tecnici di rete, operatori dei call center, impiegati amministrativi e addetti all’assistenza clienti.
Il nuovo accordo arriva in un momento di grande trasformazione per il comparto, segnato da digitalizzazione, fusioni aziendali e impatto crescente dell’intelligenza artificiale. Il contratto punta a rispondere a queste sfide con nuovi strumenti economici e organizzativi.
Uno dei punti centrali del rinnovo è l’aumento salariale progressivo. Per i lavoratori inquadrati al 5° livello (futuro livello C1), l’incremento totale sarà di 298 euro, distribuiti in quattro tranche:
Grazie a questo aumento, uno stipendio base di 1.800 euro lordi al mese potrebbe superare i 2.000 euro mensili, migliorando il potere d'acquisto in un contesto di inflazione crescente. L’accordo tiene infatti conto dell’indice IPCA e punta a recuperare i rialzi dei prezzi degli ultimi cicli contrattuali.
Focus call center: più tutele e aumenti fino a 288 euro
Grande attenzione anche per il settore del customer care, spesso caratterizzato da precarietà e dumping contrattuale. Il nuovo CCNL introduce regole uniformi per chi lavora nei call center in outsourcing, prevedendo anche un aumento specifico:
Il contratto prevede il rafforzamento della clausola sociale: se cambia l’azienda appaltatrice di un servizio, i lavoratori coinvolti non perderanno il posto ma verranno riassunti dal nuovo gestore con le stesse condizioni economiche e contrattuali. Una misura fondamentale per garantire continuità occupazionale in un comparto soggetto a frequenti cambi di appalto.
Un’altra novità importante riguarda la riforma degli inquadramenti professionali. Si passa da un sistema rigido a uno basato su aree professionali, pensato per valorizzare competenze reali e percorsi formativi.
In un settore in rapida evoluzione tecnologica, questa riforma permette di riconoscere figure sempre più richieste, come:
Chi acquisisce nuove competenze potrà salire di livello e ottenere un incremento economico, favorendo così occupabilità e formazione continua.
Dal 1° gennaio 2026 saranno attivati anche aumenti nella contribuzione al welfare contrattuale, con:
Il nuovo CCNL per le telecomunicazioni rappresenta un passo importante verso un contratto più moderno, equo e in linea con i cambiamenti del settore.
Tra i suoi punti di forza:
In un comparto che evolve rapidamente, questo accordo punta a garantire stabilità, valorizzazione del lavoro e sostenibilità lungo tutta la filiera.