carta parole crociate

Rivista enigmistica da buttare? Aspetta! Riciclala in questi 3 modi

Le persone appassionate di enigmistica avranno la casa invasa dalle parole crociate, completate oppure vuote: sei anche tu così? Non buttarle! Puoi riciclarle in molti modi diversi, come ad esempio questi tre.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 20 Febbraio 2022

Parole crociate, puzzle, rebus e compagnia bella: le riviste di enigmistica non mancano mai, in nessuna abitazione! Spesso, però, le si accumula, che siano o meno finite. Invece di buttarle – e invece di lasciarle a prendere polvere! – puoi riutilizzarle in maniera intelligente e creativa, riciclando la carta artisticamente o per scopi più utili.

Ecco qualche ispirazione per riciclare le riviste di enigmistica e le parole crociate, sfruttando le griglie in bianco e nero senza dover per forza buttare gli album nella raccolta della carta.

Come riciclare le parole crociate

Per i regali

Di fatto, le riviste enigmistiche sono fatte di carta. E sono anche molto carine: che siano state completate o meno, le pagine con le parole crociate sono un ottimo materiale per impacchettare i regali. Unisci più pagine con il nastro adesivo e usale proprio come la più classica carta regalo.

Peraltro, con le parole crociate a puzzle puoi segnare le lettere della persona a cui doni il regalo con una penna rossa o colorata, per personalizzarle in maniera davvero carina!

Come opera d'arte

Un rebus particolarmente difficile o delle parole crociate impossibili ti hanno reso orgoglioso o orgogliosa? Oppure hai trovato una rivista enigmistica ingiallita a tal punto da sembrare antica? Incorniciale in una cornice riciclata (senza troppo sforzo!): otterrai un'opera d'arte praticamente a costo zero.

Per borse e scarpe

Invece di comprare della carta velina apposta, per tenere in forma le borse che non usi puoi utilizzare i fogli delle riviste delle parole crociate: appallottola le pagine e inseriscile nelle borse dando la forma che ti serve e riponile nei sacchetti di tela. Staranno bene in forma e la carta assorbirà anche l'umidità, evitando che il pellame o il materiale si rovini.

Lo stesso vale per le scarpe: usa i fogli accartocciati per riempire gli spazi nelle scatole, in modo che le calzature non si rovinino picchiando contro i bordi, e riempi anche la calzata con la carta per tenere la forma.