
Il rosmarino è una pianta aromatica molto diffusa in Italia, grazie al fatto che è molto resistente e può quindi essere coltivata sia in giardino sia in casa (in vaso), riuscendo a sopravvivere anche ai pollici meno verdi. Il suo profumo è inebriante e inconfondibile, tipicamente mediterraneo, e per questo motivo il rosmarino viene utilizzato in moltissimi piatti della cucina italiana, insaporendo pesce, carne e verdure.
Le sue proprietà tuttavia sono numerose, da quelle antiossidanti a quelle benefiche per la memoria: ecco perché il rosmarino può essere impiegato in molti modi che non conoscevi, sia erboristicamente, sia in maniera utile alla quotidianità.
Ecco quindi un elenco di tutti gli usi alternativi del rosmarino.
Se hai un problema di insetti in casa oppure se le tue piante di appartamento sono invase dagli antipatici moscerini, sistema una pianta di rosmarino in vaso nei punti strategici in cui ce n'è bisogno: il suo profumo è piacevole per noi, ma non per gli insetti, che infastiditi ne staranno alla larga.
Per lo stesso motivo, puoi utilizzare il rosmarino come antitarme: tagliane qualche rametto, infilalo in un sacchetto in lino o in tessuto leggero e appendilo negli armadi (o appoggialo nei cassetti): terrà lontane le tarme proprio come la lavanda, proteggendo i tuoi maglioni di lana dai loro morsi.
Se ti senti particolarmente affaticato mentalmente, se ti sembra che la tua memoria faccia un po' di capricci e se sei particolarmente stressato, una tisana aromatizzata con qualche ago di rosmarino potrà aiutarti: questa pianta è infatti antiossidante, ha un profumo rinvigorente e pare avere effetti positivi sulla memoria e sulle prestazioni mentali.
Per gli stessi motivi, l'olio essenziale di rosmarino è utilizzato in aromaterapia per risvegliare la mente, favorire la concentrazione e rinvigorire la memoria quando si è particolarmente stanchi. Utilizzalo nel diffusore quando ne senti più bisogno.
Il rosmarino ha proprietà diuretiche: aggiungi ai tuoi infusi un rametto di questa pianta aromatica per ottenere una tisana drenante e detox.
Se i tuoi capi d'abbigliamento hanno il problema dell'odore di sudore persistente, prima di lavarli immergili in acqua calda con due o tre rametti di rosmarino e lascia in ammollo per qualche ora. Dopodiché lavali normalmente in lavatrice o a mano. Il rosmarino, dalle proprietà antibatteriche, aiuterà ad eliminare i germi che causano la puzza.
(Scritto da Sara Polotti il 17 aprile 2021;
modificato da Francesco Castagna il 20 giugno 2024)