Per preparare il rucolino, il digestivo dal colore scuro semplicemente delizioso e tipico dell’isola di Ischia richiede una preparazione classica con l’aggiunta di pochi sapori delicati. Il procedimento è facile e il risultato sarà un liquore agrumeto da degustare a fine pasto semplicemente delizioso!
Ingredienti:
- 500ml di alcol puro
- 30 foglie di rucola
- 300g di zucchero
- 500ml di acqua
- Una stecca di vaniglia1 stecca di cannella
- scorza di un limone biologico
Preparazione:
- Mettiamo le foglie di rucola in uno scolapasta e sciacquiamo per bene con abbondante acqua fresca. Poi asciughiamole con un panno asciutto e pulito da cucina fin quando non si saranno asciugate del tutto e non ci saranno più gocce d'acqua.
- Laviamo poi accuratamente il limone biologico utilizzando anche una spazzolina che pulirà ulteriormente la scorza. Con l'aiuto del pelaptate preleviamo la scorza facendo attenzione a non prendere anche la parte bianca.
- Ora prendiamo un barattolo a chiusura ermetica e versiamoci dentro la rucola, la cannella, la vaniglia e la scorza di limone.
- Aggiungiamoci l'alcol e copriamo con il coperchio lasciando macerare 10 giorni in un luogo fresco e buio. Ogni due giorni smuoviamo delicatamente il barattolo per permettere al liquido di permeare meglio tra le foglie.
- Trascorsi i giorni necessari prepariamo lo sciroppo e mettiamo l'acqua sul fuoco con lo zucchero e qualche scorza di limone. Facciamo bollire qualche minuto poi togliamo dal fuoco e mescoliamo fin quando tutto lo zucchero non si sarà sciolto lasciando raffreddare. A questo punto poniamo un colino sulla ciotola dove avremo messo lo sciroppo e versiamoci il contenuto del barattolo nonché il macerato di rucola.
- Mescoliamo il tutto e lasciamo riposare in frigo per 2-3 ore. Se sembra torbido filtriamo una seconda volta con un imbuto e una garza sterile. A questo punto puoi imbottigliare e servire ai nostri ospiti per poi conservare in freezer.