
Oggi l’Italia si prepara ad affrontare l’arrivo di una nube di sabbia del Sahara accompagnata da un’ondata di caldo anomalo per il periodo. Secondo le previsioni meteo, il fenomeno interesserà gran parte della Penisola, portando con sé cielo opaco, calo della qualità dell’aria e temperature ben oltre la media stagionale.
Secondo i dati dell’Aeronautica Militare e dei principali centri meteorologici, la nube sahariana raggiungerà l’Italia tra la notte del 22 e il 23 marzo. Le regioni più interessate saranno:
La sabbia sarà accompagnata da venti caldi di scirocco, che porteranno un aumento termico significativo in molte città italiane:
Roma, Napoli e Bari potrebbero toccare i 24-26°C
Milano e Bologna sui 22-23°C, con punte anche superiori
Nelle zone interne del Sud si potrebbero sfiorare i 28°C, un’anomalia per fine marzo
La nube di sabbia sahariana può comportare:
Le autorità sanitarie consigliano di limitare le attività all’aperto durante i picchi e di tenere chiuse le finestre nelle ore più critiche.
Secondo gli esperti, la nube dovrebbe persistere fino al 24 marzo, con un graduale miglioramento a partire da lunedì 25 marzo, quando sono attese piogge al Nord che aiuteranno a ripulire l’atmosfera.
L’arrivo della nube di sabbia dal Sahara sull’Italia, combinato a un caldo anomalo, rappresenta un evento meteo rilevante per questo marzo 2025. Le regioni del Sud e del Centro saranno le prime colpite, ma gli effetti si faranno sentire su tutto il territorio nazionale. Si raccomanda attenzione per la salute e cura per gli ambienti domestici durante il passaggio del pulviscolo sahariano.