
Hai mai notato che lavabi e lavandini, sia in bagno che in cucina, sono dotati di due fori? Uno si trova sul fondo della vasca ed è lo scarico principale, mentre l'altro è posizionato più in alto, solitamente sulle pareti laterali del lavandino.
Ti sei mai chiesto a cosa serve questo secondo foro? Potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto, ma in realtà ha un ruolo cruciale nella sicurezza domestica. Questo foro, chiamato comunemente "foro di troppopieno", è progettato per prevenire l'allagamento del lavandino. Se lo scarico principale è chiuso o otturato, il foro di troppopieno entra in azione, permettendo all'acqua in eccesso di defluire nelle tubature senza fuoriuscire dal lavandino e inondare il pavimento. In pratica, è una linea di difesa contro spiacevoli e potenzialmente costosi allagamenti.
Anche il foro di troppopieno, come tutte le altre parti del lavandino, necessita di una regolare pulizia per funzionare correttamente. Nel tempo, può accumularsi sporco, calcare e residui di sapone, che ne riducono l'efficacia. Se preferisci evitare prodotti chimici aggressivi, puoi optare per soluzioni naturali e sostenibili per mantenerlo pulito.
Sapone di Marsiglia: Puoi preparare un detergente fai-da-te mescolando acqua e sapone di Marsiglia. Questo sapone naturale non solo pulisce efficacemente, ma lascia anche un piacevole profumo negli ambienti domestici. Utilizza una spugna o un piccolo spazzolino per strofinare delicatamente il foro, rimuovendo eventuali residui.
Olio d'oliva: Dopo la pulizia, puoi lucidare il foro del lavello con qualche goccia di olio d'oliva. Versa 2-3 gocce su un panno morbido e strofinalo sulla superficie del foro per renderlo brillante e protetto.
Mantenere pulito il secondo foro del lavello non solo garantisce il corretto funzionamento del sistema di troppopieno, ma contribuisce anche a mantenere l'igiene e l'estetica del lavandino.