
Il tuo fioraio di fiducia ti aveva assicurato che la stella di Natale appena acquistata sarebbe durata fino al prossimo Natale, ma così non è stato. Così, oggi ti ritrovi con una pianta dalle foglie rosse rinsecchite e dall’aspetto sofferente e sei combattuto: disfartene una volta per tutte o chiedere un sforzo al tuo pollice verde?
La stella di Natale è una pianta abbastanza delicata e non è facile farla rifiorire perché molto dipende da come è stata coltivata precedentemente. Un utilizzo eccessivo di un fertilizzante per ravvivarne il colore, per esempio, potrebbe averne danneggiato la capacità di resistenza. Questo nel peggiore dei casi. Va anche detto che il fatto che alcune foglie inizino a staccarsi perché ormai sono secche è un processo del tutto naturale. Quindi, non dare per spacciata la tua stella e dalle una seconda chance. Vediamo come.
Terminate le feste natalizie, immancabilmente la stella di Natale inizia a perdere le foglie rosse. Dalle un paio di settimane di tempo e intorno a metà febbraio inizia a tagliare i rami nudi della pianta a un’altezza di circa 10 cm di altezza. Poi innaffia un poco la terra se senti che è completamente asciutta.
Fatta la potatura, se vuoi far rifiorire la tua stella di Natale, devi tenerla al buio almeno 14 ore al giorno, per un periodo di otto settimane, vale a dire che dalle ore 17 del pomeriggio alle 7 del mattino successivo, le dovrai trovare un luogo completamente al buio in casa, per poi spostarla in una zona luminosa della casa il mattino dopo: così facendo, bastano 10 ore di luce al giorno perché la stella di Natale, già a inizio ottobre, si tinga in fretta di rosso, rosa o bianco. In questi mesi ricordati ogni tanto di bagnare la tua pianta e di aggiungere all’acqua del fertilizzante per piante fiorite da interni.
Se a questa laboriosa operazione vuoi aggiungere anche quella del rinvaso, puoi farlo a primavera inoltrata, per esempio nel mese di maggio: procurati del terriccio universale, rinvasa e lascia la tua stella di Natale anche all’aperto, ma sempre all’ombra.
Ora sai come far rifiorire la tua stella di Natale, ma vanno ricordate alcune piccole regole per garantirle la salute tutto l'anno. In casa, la stella di Natale deve sempre stare in un punto dove arrivi la luce, ma mai diretta, lontano dalle finestre esposte a sud e dalle fonti di calore, quindi sempre alla larga dai termosifoni. Fai sempre attenzione a proteggerla dai colpi di aria e innaffiala solo due volte a settimana, evitando che si formino ristagni nel sottovaso. Durante il periodo di fioritura, innaffiala mediamente ogni due giorni, in estate in base a quanto velocemente si asciuga il terreno.