
Avrai sentito parlare di humus. Non "hummus" o "hoummus", proprio di "humus". Si tratta dello strato di sostanze organiche in decomposizione che si forma quando in autunno le foglie cadono sul terreno. In questo humus vivono miliardi di esseri viventi animali e vegetali che, in un circolo virtuoso, contribuiscono alla salvaguardia della biodiversità.
Le foglie secche che cadono dagli alberi durante l'autunno possono dunque sembrare un fastidio per molti proprietari di giardini e orti, ma sono una ricchezza inestimabile. Ci sono molte ragioni per cui non dovresti rimuoverle in modo affrettato: eccone alcune.
Le foglie secche sono un prezioso fertilizzante naturale per il tuo giardino o per il tuo orto. Quando le foglie cadono e si decompongono, rilasciano importanti nutrienti nel terreno, tra cui azoto, potassio e fosforo, sostanze essenziali per la crescita delle piante.
Oltre a ciò, permettono di mettere in pratica la pacciamatura, una sorta di tappeto organico che aiuta a trattenere l'umidità e a mantenere una temperatura costante nel suolo anche durante l'inverno.
Forse non ci pensi, ma i tappeti di foglie secche cadute dagli alberi forniscono un habitat prezioso per la vita selvatica.
Molti insetti e piccoli animali, come lombrichi, ragni, rospi e larve di farfalle, si rifugiano tra le foglie, contribuendo all'equilibrio ecologico del tuo giardino. Anche loro sono essenziali per la salute dell'ambiente: per esempio, i lombrichi contribuiscono a migliorare la struttura del terreno e la sua capacità di trattenere l'acqua.
Negli ultimi anni la siccità estiva e i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova i terreni che, secchissimi, in inverno faticano a trattenere le precipitazioni (sempre più intense dal punto di vista della forza e dell'impatto sul suolo). Le foglie secche svolgono un ruolo cruciale anche da questo punto di vista poiché sono essenziali per la prevenzione dell'erosione del suolo.
Durante le piogge intense, creano uno strato protettivo.
Infine, le foglie secche possono in alcuni casi svolgere un ruolo importante nel controllo naturale delle erbe infestanti. Creando uno strato che impedisce alle piante infestanti di emergere e di captare la luce solare, riducono la necessità di utilizzare prodotti chimici per disinfestare orto e giardino.