Sai qual è la specie animale più diffusa al mondo? Spoiler: non sono i mammiferi

A differenza di quello che potresti pensare, gli esseri umani non sono poi così tanto sulla Terra. A “dominare” il mondo ci pensano gli insetti: considera che da soli rappresentano circa il 75% di tutto il regno animale e che, secondo le stime, in qualsiasi momento potresti contarne addirittura 10 quintilioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 29 Ottobre 2024

Pensiamo di essere i padroni del Pianeta che ci ospita e ci arroghiamo il diritto di fare quello che ci pare ma le cose stanno in maniera un po’ diversa.

Lo dicono banalmente i numeri: a differenza di quello che potresti pensare, non siamo la popolazione più numerosa al mondo.

A “dominare” il nostro pianeta – perlomeno in termini numerici – non sono i mammiferi ma gli insetti, un gruppo di animali spesso sottovalutato e che rappresenta tuttavia il più grande e diversificato sulla Terra.

Le stime parlano da sole: sono circa 10 quintilioni gli insetti vivi che potresti contare in qualsiasi momento. Da soli, poi, rappresentano circa il 75% di tutto il regno animale.

Ma come è possibile che siano così tanti? Tieni a mente prima di tutto che questi animali esistono da più di 400 milioni di anni, da molto più tempo dei mammiferi.

Questa incredibile longevità è importante perché ha permesso loro mettere in moto processi di adattamento più efficaci e in grado di rispondere a una vasta gamma di ambienti e climi rispetto ad altri animali.

Una simile capacità di adattamenti agli habitat più diversi, perfino estremi come le foreste pluviali tropicali o i deserti, è anche connessa alle ridotte dimensioni, che permettono agli insetti di occupare nicchie ecologiche altrimenti inaccessibili.

C’è però molto di più. Sì, perché gli insetti si contraddistinguono per una capacità riproduttiva estremamente rapida.

Molti esemplari, una volta nati, avranno dei cicli di vita brevi ma quelli che sopravviveranno, anche se pochi, saranno in grado di riprodursi in maniera molto rapida ridando inizio allo stesso meccanismo.

Ti faccio un esempio. Considera che una mosca domestica può deporre fino a 500 uova in una sola volta. Queste uova possono schiudersi in pochi giorni e se anche solo la metà desse all luce nuove mosche, è facile intuire che la popolazione che potrebbero generare è decisamente abbondante.

Molti insetti poi svolgono ruoli ecologici cruciali che contribuiscono alla loro abbondanza. Pensa alle api e le farfalle, sono impollinatori essenziali per molte piante. Senza di loro, molte colture alimentari non potrebbero riprodursi. Altri invece favoriscono la decomposizione dei materiali organici, sviluppano così nuovi nutrienti che finiscono nel suolo e alimentando gli ecosistemi.