
L'olivo, la quercia, il corbezzolo e il pino domestico non sono solo alberi, ma veri e propri simboli dell'Italia.
Ognuno ha le proprie peculiarità, ma se ci pensi evocano con la stessa forza il profumo e i paesaggi del nostro Paese, ma anche i suoi valori. Proprio così: queste quattro piante rappresentano la forza, la resistenza, l'unità e la prosperità della nazione italiana e del suo territorio, sono profondamente radicati nella storia, nella cultura e nell'ecologia italiana e continuano a essere un'importante parte dell'identità nazionale.
Ecco le ragioni che rendono ognuno di questi alberi un emblema italiano.
L'olivo e la quercia sono due dei simboli che compaiono nell'emblema nazionale italiano, ovvero lo stemma che dal 5 maggio 1948 rappresenta i valori della Repubblica italiana.
Come spiegano dal Quirinale,
Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale.
Il ramo di quercia che chiude a destra l'emblema, incarna la forza e la dignità del popolo italiano.
Entrambi, poi, sono espressione delle specie più tipiche del nostro patrimonio arboreo.
L'olivo, dunque, rappresenta la pace, ma anche la storia naturalistica del Paese, dato che è uno degli alberi più antichi e diffusi del Mediterraneo. Simbolo di pace, fertilità e prosperità, l'olivo ha un posto speciale nella cultura italiana e in quella mediterranea in generale.
Lo stesso vale per la quercia, simbolo di forza, resistenza e longevità. Questi alberi sono diffusi in tutta Italia e formano boschi importanti per l'ecosistema. Forniscono habitat per numerose specie di fauna e flora e contribuiscono a mantenere l'equilibrio ecologico.
Diverso il discorso per il corbezzolo, che è informalmente associato all'Italia per le sue caratteristiche cromatiche.
Albero sempreverde tipico della macchia mediterranea, è conosciuto per i suoi frutti rossi e fiori bianchi, che insieme al fogliame verde formano la bandiera italiana.
Simboleggia inoltre l'unità e la rinascita, ed è spesso associato al Risorgimento italiano, il movimento politico e sociale che portò all'unificazione dell'Italia nel XIX secolo.
Il pino domestico, o pino marittimo, è un altro albero iconico del paesaggio italiano, particolarmente diffuso nelle regioni costiere. Simboleggia, come molte altre piante sempreverde, la protezione e la resistenza.
Scientificamente è noto come Pinus pinea e se è considerato un simbolo italiano è per diverse ragioni legate alla sua presenza storica, culturale e paesaggistica nel paese. Non solo: questo pino dalla chioma a forma di ombrello – un profilo emblematico dei paesaggi italiani, specialmente nelle zone costiere e collinari – è spesso raffigurato nell'arte e nella letteratura italiana e nel tempo è diventato parte integrante dell'immaginario culturale del paese.
Fonte: Quirinale