
Se a San Valentino hai invitato a casa tua per una cena la tua dolce metà oppure – nel caso in cui viviate insieme – se avete scelto di passare la serata degli innamorati e innamorate tra le mura di casa, starai pensando a come apparecchiare la tavola per far sì che sia romantica senza troppo sforzo, ma con risultati decisamente eleganti.
Non serve molto: basta puntare sui simboli tipici dell'amore e stravolgere leggermente le abitudini riguardo alla mise en place. In questa carrellata troverai quindi un po' di ispirazione per una tavola di San Valentino indimenticabile! Restando allo stesso tempo sostenibile.
Le regole perché la tavola sia romantica restando sostenibile sono poche, ma fai attenzione a seguirle: usa i piatti in ceramica, e non quelli usa e getta; scegli bottiglie di vetro o brocche in cui versare l'acqua potabile del rubinetto o quella filtrata; cucina cibi freschi e semplici, evitando di acquistare pietanze pronte confezionate nella plastica. Infine, non sprecare: lo spreco alimentare è davvero un problema! Non buttare quindi gli avanzi ma riciclali il giorno successivo.
Ma torniamo alla tavola: ecco le mise en place più belle per San Valentino, semplici, economiche e veloci, ma dall'effetto strabiliante.
Se stai cercando un cambiamento radicale senza sforzo, togli la tovaglia: per la cena di San Valentino puoi farne a meno. Appoggia i piatti direttamente sul tavolo ben pulito (proteggendolo eventualmente con dei sottopiatti piccoli e in sughero) e decora con piccoli elementi romantici come ad esempio delle rose appoggiate al centro del tavolo o un piccolo vasetto di fiori recisi.
Se hai del tessuto da riciclare, oppure del cartoncino, puoi ritagliare tanti grandi cuori, da appoggiare poi al centro del tavolo in una lunga striscia a formare un romanticissimo runner per la tavola di San Valentino.
Se i tuoi piatti sono neri, puoi incrementare il contrasto di colore scegliendo anche una tovaglia e dei sottopiatti della stessa tonalità. Staranno benissimo con il rosso dei cuori che ritaglierai da vecchi fogli di carta riciclata (le riviste vanno benissimo!) e con quello dei fiori che (eventualmente!) regalerai al tuo amato o alla tua amata.
Un tovagliolo a forma di cuore, che puoi piegare come se fosse un origami: un'idea veloce e d'effetto, e anche sostenibile (basta usare i tovaglioli di tela, che poi laverai in lavatrice o a mano!).
Non è cena di San Valentino se non è a lume di candela, dici? Non serve acquistare i candelabri: le vecchie bottiglie di vetro fanno al caso tuo. Basta infilare le candele nel collo della bottiglia, incidendone la base in modo che si incastri in maniera sicura (ma fai sempre attenzione quando sono accese e spegnile quando ti sposti!).