Sanremo 2025: bouquet trendy per i cantanti, addio ai fiori sul palco

Il Festival di Sanremo 2025 introduce una novità: niente più fiori sul palco hypertech, ma esclusivi bouquet trendy per i cantanti. Un’innovazione che celebra la floricoltura ligure con fiori freschi e di tendenza.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 11 Febbraio 2025

La 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025 porta con sé una grande novità: il celebre palco hypertech, caratterizzato da un design futuristico e tecnologico, non avrà più la tradizionale decorazione floreale. Al posto dei fiori usati per arredare il palco, i bouquet saranno il vero protagonista. Questi verranno donati ai cantanti e agli ospiti durante la serata, portando una ventata di freschezza e naturalezza alla manifestazione. Ad annunciarlo è Luca de Michelis, presidente del Distretto Florovivaistico della Liguria, che ha confermato l’importante ruolo dei fiori anche in questa edizione del festival. I bouquet saranno composti con fiori provenienti dalla Liguria, e in particolare da Sanremo, cuore pulsante della floricoltura locale.

Il Ruolo dei Floral Designer

A differenza delle edizioni passate, dove i fiori venivano utilizzati per decorare il palco, quest’anno a curare le composizioni floreali sarà una squadra di esperti floral designer, scelti tramite un concorso organizzato dal Mercato dei fiori di Sanremo. Questo progetto rappresenta una vetrina eccezionale per i professionisti del settore, che potranno mettere in mostra le proprie capacità creative, ma anche dimostrare l’eccellenza della floricoltura ligure, da sempre conosciuta per la sua qualità e varietà. I bouquet, infatti, non saranno solo un omaggio agli ospiti, ma un vero e proprio tributo al mondo della floricoltura, in particolare a quello della produzione di fiori recisi, una specialità per cui Sanremo è famosa.

Fiori alla Moda per Sanremo

Quest’anno, la tendenza floreale per i bouquet sarà all’insegna della modernità, con un mix di fiori ricercati e colori vivaci. I protagonisti delle composizioni saranno i ranuncoli, un fiore di campo che ha guadagnato grande popolarità grazie alla sua bellezza e resistenza. Non mancheranno anche anemoni, garofani, mimose, ginestre e fronde di eucalipto e mirto, tutti fiori simbolo della floricoltura ligure. I colori scelti per i bouquet saranno quelli di tendenza per questa stagione: giallo, bianco, rosa e rosso, un richiamo anche al periodo di San Valentino. Questi fiori, oltre a essere esteticamente piacevoli, sono anche il frutto di un lungo lavoro di ricerca e innovazione nel campo della floricoltura, con varietà sempre più resistenti alle malattie e che richiedono meno acqua, rispondendo alle esigenze ambientali contemporanee.

Un’opportunità per il Settore Florovivaistico

La scelta di utilizzare fiori freschi e localmente coltivati, anziché decorazioni artificiali, rappresenta una grande opportunità per il settore florovivaistico. Il Festival di Sanremo è un evento seguito da milioni di persone, e la visibilità offerta dai bouquet sarà un’occasione imperdibile per promuovere i fiori della Liguria. Inoltre, il fatto che i fiori provengano dalla stessa città che ospita il festival, rende ancora più significativo questo gesto, consolidando Sanremo come capitale della floricoltura di alta qualità. La ricerca sul miglioramento delle varietà di fiori è un campo in cui la Liguria eccelle, ed è questa innovazione che farà la differenza sui palcoscenici di Sanremo.

Con l’assenza di fiori sul palco e l’introduzione di questi bouquet esclusivi, il Festival di Sanremo 2025 segnerà una nuova era nella storia del festival, mantenendo vivo il legame con la tradizione florovivaistica, ma con uno sguardo rivolto al futuro. La floricoltura locale, con i suoi fiori dalle forme e colori unici, darà sicuramente un tocco di classe e freschezza a uno degli eventi più seguiti e amati d’Italia.