
La sbriciolata senza cottura è il dessert ideale per chi cerca una ricetta dolce facile, fresca e senza bisogno di accendere il forno. Perfetta per l’estate, si prepara in pochi minuti con ingredienti semplici e versatili. Puoi personalizzarla con creme, frutta fresca o cioccolato, rendendola sempre diversa.
Per uno stampo da 22 cm:
Per la farcitura:
Suggerimento: puoi sostituire il mascarpone con ricotta o yogurt greco per una versione più leggera.
Come preparare la sbriciolata senza cottura
1. Prepara la base
Trita finemente i biscotti con un mixer o mettili in un sacchetto e schiacciali con un mattarello. Mescolali con il burro fuso fino a ottenere un composto sabbioso.
2. Compatta metà del composto
Fodera la base di una tortiera a cerniera con carta forno. Versa metà del composto di biscotti e schiaccialo bene con un cucchiaio per formare la base. Metti in frigo per 15 minuti.
3. Prepara la crema
Monta la panna con lo zucchero a velo. In un’altra ciotola, lavora il mascarpone con la vaniglia, poi uniscilo delicatamente alla panna montata.
4. Farcisci la torta
Distribuisci la crema sulla base raffreddata, livellando bene.
5. Aggiungi la copertura
Versa il resto dei biscotti sbriciolati sulla superficie, creando l’effetto “sbriciolato”.
6. Riposa in frigo
Lascia la sbriciolata in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire, così si compatta bene.
La sbriciolata senza cottura si conserva in frigo per 2-3 giorni. Va servita ben fredda, ideale anche da preparare in anticipo.
Perché scegliere la sbriciolata senza forno